{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] Varchi, tra i massimi poeti in lingua latina. Il Syphilis sive De morbo la natura e la cura del "mal francese", in cui precise teorie, esperienze e definitivo superamento della teoria miasmatica che aveva dominato nella storiadella medicina ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] , 1994). Dal 2011 è membro dell'Académie française.
Vita
Dopo la prima formazione, in linguafrancese, presso i padri gesuiti, e documenti d'archivio e personali, dellastoriadelle generazioni precedenti della sua famiglia, un racconto familiare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] trad. it. Il salotto, l'accademia, la lingua: tre istituzioni letterarie, 2001); Le poète et linguaggio scritto e figurato e sulla storiadell'arte anche oltre il XVII secolo studio dell'influenza della cultura francese nel secolo dell'Illuminismo ...
Leggi Tutto
Scrittore ivoriano di linguafrancese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] , ha segnato una svolta nel romanzo africano. In un francese contaminato dalla lingua malinke, K. denuncia, attraverso la storia del principe Fama e di Salimata, sua sposa, la corruzione della nuova classe politica e la condizione di esclusione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore senegalese di linguafrancese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] si è dedicato al cinema, realizzando cortometraggi e lungometraggi in cui ha analizzato la storia e le condizioni del suo paese attraverso figure e simboli propri dell'immaginario africano; tra i suoi film più noti, spesso tratti da suoi romanzi: La ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista francese (Cormatin, Saône-et-Loire, 1888 - Parigi 1985). Figlio di diplomatico, dopo un'infanzia trascorsa all'estero completò gli studî a Parigi e Cambridge. Scrisse in una lingua [...] (1930). Autore anche di novelle (L'âme cachée, 1928; Quand le destin nous mène, 1938), raccontò la storiadella decadenza di una famiglia della Vandea nel ciclo intitolato Les Hauts-Ponts (4 voll., 1932-35), che gli valse la nomina all'Académie de ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Poirino 1913 - Torino 1976); prof. univ. dal 1951, ha insegnato lingua e letteratura francese nelle univ. di Messina, Genova e dal 1956 in quella di Torino. Si è prevalentemente [...] . Studi e ricerche (1961, 2a ed. 1965); Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia (1968); Storiadella storiografia letteraria francese: due capitoli introduttivi (1969). Ha inoltre curato un'edizione critica di Les amours di Ronsard (testo del ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore turco (İstanbul 1901 - ivi 1962). Professore di letteratura turca (1939), venne eletto deputato e ricoprì varî incarichi ministeriali. Influenzato dalla letteratura francese, la sua vasta [...] 'autore, che in un periodo di rinnovamento si pose il difficile problema dellalingua. Scrisse inoltre, XIX. Asır Türk Edebiyatı Tarihi ("Storiadella letteratura turca del sec. 19º", 1949) ed Edebiyat Üzerine Makaleler ("Articoli sulla letteratura ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta canadese di linguafrancese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francesedell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] neige (1879) e di Fleurs boréales (1881), premiato dall'Accademia francese. Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed epica visione della loro storia. Poeta di forte vitalità, di lui si ricordano anche Les feuilles ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il dell’alto Tapajós, dei Bororo del Mato Grosso e il vasto gruppo dellelingue numerosi scandali politici della sua storia recente, la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...