GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Casale entro 24 ore ai militari francesi e a quanti li sostenevano. problema dellalingua. Enunciato il principio che dellalingua occorre , Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale 1848; G. Canna, Della vita e degli scritti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] conoscenza dellalingua inglese, e un interessante Journal delle sue peregrinazioni di turista stampato in francese a 1927, pp. 216-19; F. Coraccini, Storiadell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXIX; J.-M. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] della collana Raccolte d’Arte diretta da Corrado Ricci, e seguìto l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’unico – studio in lingua fra pittura e letteratura, in Storiadell’arte, CXXX (2011), pp. ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] per la vivacità dellalingua." Il B. Paris 1882 (la prefazione a questa, traduzione francese di novelle scelte fu poi accolta in Essais C Previtera, in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Corso di Commercio, e ne' dì feriali diede lezioni di lingua e letteratura francese". Tentò nel 1856 la costituzione d'una società per lo sfruttamento agricolo e zootecnico della Sardegna (e profittò del suo soggiorno nell'isola per esaminarvi codici ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] , nel 1384, delle truppe francesi al comando di Storiadella cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 378, 387, 438; L. Lazzarini, La cultura delle sua "schola" padovana, in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, p. 339; ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] in traduzione francese, negli dellalingua (latino per il F., volgare per il Pigna), diversa è in primo luogo l'impostazione dell 1148, I, p. 29; IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] in lingua originale (in francese parlò e scrisse con pieno possesso). I vistosi successi scolastici gli permisero di ‘saltare’ la quinta elementare e l’ultima classe del liceo (che frequentò in Urbino – dove la madre fu la severa preside delle scuole ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] un fascio di scritture in lingua araba che, una volta stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 46-79; G.L. Van Roosbroeck, Persian letters before Montesquieu, New York 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato francese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Nel 1499, discesi nuovamente i Francesi in Italia, il D. seguì lingua spagnola, assegnate al D. nel cod. XLI. B. 10 della 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...