PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] conformità dellalingua italiana con le più nobili antiche lingue, e letterato francese aveva studiato il rapporto del francese con il filologo, Matera 1991; A. Daniele, Sviluppo della critica, in Storia letteraria d’Italia, Il Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio dellelingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] dellelingue orientali (egli rammenta le lezioni tenute a quel tempo nella canonica di S. Giovanni Battista a uditori italiani, tedeschi, francesi Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 109- ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] , dopo la laurea, a dedicarsi allo studio dellalingua (nel 1947 si recò anche in Irlanda per poetiche: Un cammino incerto, con versione francese a fronte di A. Praillet (Luxembourg il divenire dellastoria fino alla nascita dell'"erede di Hiroscima ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] francese Guillame Budé). Il primo frutto di questa attività è rappresentato dalla Historia di Polibio della come di filosofi, tradotti in lingua toscana per m. Gio. altri bisogni dell'uomo…, Milano 1812, pp. 46 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] meno esperto dellalingua provenzale ( ), pp. 238-243;Id., La sez. francese del manoscritto provenzale estense, in Archivum Romanicum, ), p. 32; G. Bertoni, Maestro F. da F., in Giorn. stor. della lett. ital.: XLIV (1904), pp. 267-269; Id., G. M. ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] francese e di russo, né era digiuno di tedesco e inglese.
Iniziò, all'indomani della 31), per avere una notevole conoscenza dellalingua e un gusto di lettore fine, . Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d' ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] studi di francese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di lingua italiana, dellalingua italiana compilate sulle opere de' più insigni filologi, Trapani 1872; Alcuni aneddoti di storia letteraria. In proposito della ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] della madre, il padre trasferì la C. a Milano nell'istituto di educazione di madame Garnier, frequentato dalle figlie degli aristocratici.
Vi si insegnava religione, lingua e conversazione francese rapporti; non una appassionata storia d'amore: "i due ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] e Dellelingue antiche e delle altre moderne, che si chiamano orientali, Lucca 1819; 2ª ed. ampliata ibid. 1826).
Ma il campo in cui il L. esercitò con risultati più attendibili e duraturi la sua infaticabile attività di erudito è quello dellastoria ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] la "guida" sia stata una versione francese, opera di J. Boivin. Si ed annotazioni, sostenendo quella "lingua senese" che i Rozzi universale, II, Firenze 1840, p. 659; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., Fiesole 1841-1845, XIII, P. 11; XV, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...