BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] un'aspra contesa con il comandante della guarnigione francese, J. Benon, il quale aveva una cronaca cremonese, ma una storia universale. In quanto tale essa non di andare molto al di là della "vernacula lingua humilis et domestica" che egli dice ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] 1924, pp. 211 s.).
Il D. è noto nella storiadella letteratura e dellalingua italiana del Duecento per aver tradotto in volgare pistoiese i pronunzia e non alla grafia), italianizzazione del francese Provins (attestato del resto in altri testi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] ΄ e Dostoevskij) e francese, trovandovi antidoti alla dominante la centralità dellalingua, dello stile, della struttura. Negli arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storiadella rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli); N. P ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] in gran parte italiane, e poi latine, francesi, croate, molte delle quali inedite, tra cui poesie originali, parafrasi archivio dell'Accademia jugoslava di Zagabria e del Museo di Spalato.
Il meglio della produzione riguarda la storiadella Dalmazia ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] ballata si ebbe una traduzione in francese, pubblicata in Medin, 1889, pp della barzelletta in ottonari, in modi di vivace cantabilità e con una lingua 1894), pp. 539-587; A. Medin, La storiadella Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] Nel 1712 venne nominato professore di storia sacra e profana allo Studio fiorentino Salvini, che il C. approntò dellaLingua toscana (Firenze 1714): quarta in francese, certo La Palisse, che abitava presso il campo di S. Moisè "dove vedo passar della ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] lingue straniere. Della buona conoscenza che il C. ebbe, oltre che del francese, anche dell'inglese fa fede l'edizione dell pubblicò il materiale col titolo di Paralipomenidi storiapiemontese, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847) col proprio nome; ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] elementi leggendari, la storiadella stirpe reale francese da Fiovo, figlio dell'imperatore Costantino, fino Barberino: Firenze, Bibl. nazionale, cod. Palat. 578), in Quaderni di lingue e letterature, XXII (1997), pp. 25-38; L. Bartolucci, Identità ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] sottoscrive "Mathio Corezaro de Pava" a una traduzione francese del Liber de regimine principum di Egidio Romano che 131; A.Viscardi, Lingua e letteratura, in La civiltà venez. del Trecento, Firenze 1956, p. 183; Id., Storiadella lett. ital. dalle ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] stor. della diocesi di Brescia, III [1960], pp. 94 s.), fuggì dal territorio bresciano per unirsi all'esercito veneto in lotta contro i Francesi da P. Spini (Delle historie bresciane..., Brescia 1585; altra ediz. in lingua italiana: Brescia 1630). ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...