BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] volumi XXIX-XXXIV).
L'opera del gesuita francese, tradotta in più lingue, godeva allora di ampia notorietà e all'abate veneziano toccava proseguirla nel periodo più stimolante ed agitato dellastoria culturale, sociale e politica del Settecento: gli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] della traduzione, eternamente in bilico tra fedeltà e libertà, quest'ultima per il G. più vicina all'indole dellalingua in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884 italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] B. iniziò durante l'occupazione francese quella meritoria attività d'insegnante, sovrani: ed ebbe per la lingua e la cultura greca l' Torino 1938, pp. 31 ss., 50; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1947, I, p. ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] personaggi si distingue messer Gianes, un francese che parla un comico linguaggio gallo-itafiano. Qualche lode va data alla commedia - secondo il Messini - per la spigliatezza del dialogo e la toscanità dellalingua. Quanto all'Ippolito trattasi di ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] Erano infatti due studiosi dellalingua e della cultura tedesca, professori in sorellina, la storia di due bambini perseguitati da una cattiva matrigna.
Come molte delle loro fiabe di essere paragonato alla cultura francese e a quella classica greca e ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] per lo studio del dialetto sia per la storiadella città è un saggio su I nomi delle vie di Verona (ibid., 1873).
Le indagini del G. si rivolsero anche all'intero territorio italiano, come attestano Sulla lingua tecnica in Italia (Verona 1863) e Sui ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] che solo il tempo sa dare per capirsi e capire la storiadell’Algeria. La decisione di scrivere viene presa dopo l’uccisione, sua madre, una storia personale che si intreccia con la storia algerina, da colonia francese a dittatura rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] sulla cultura e sul costume francese in una lunga discussione che studiosi dell'Ottocento come scrittore del buon secolo dellalingua, nonostante Il Saladino in uno "Zibaldone" di C. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., LIX (1912), pp. 462ss. (poi in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] del poema francese Sull'arte della guerra del generale dell'editore Pomba, con Niccolò Tommaseo al Dizionario dellalingua GliIstituti medi di Cremona nella storiadell'idea e della cultura nazionale, in Annali della Istruzione media, VIII, I ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] Hahnemann, dal francese naturalista Ch.-A. Walckenaer; conobbe anche una traduzione in lingua italiana per Q. G., in Monografia della provincia di Teramo, II, Teramo 1896, p. 2; B. Croce, Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...