FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] , scritte negli ultimi vent'anni della sua vita in francese, linguadella classe dirigente dell'Oriente latino: Les quatre temps d , e vi ha costruito intorno un racconto continuo dellastoria degli stati crociati ‒ trattata in maniera assai succinta ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] traduzioni da varie lingue (inglese, francese, spagnolo, latino storia (ibid. 1853), Indice cronologico e bibliografico d'illustri italiani dal sec. XI al XIX, e d'oltramontani che trattarono della letteratura italiana e scrissero nella nostra lingua ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] francese, chiesero di battersi con le forze costituzionali: vennero quindi divisi in tre compagnie, nella prima delle dando lezioni di lingua e di letteratura C. B., Novara 1923; Id., Per la storia del giornal. anticavouriano a Torino. La figura di C ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...