La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] nella sua storia è stato significativamente coinvolto nella formazione dellalingua franca mediterranea (➔ lingua franca, passate nel corso dei secoli in francese, inglese o tedesco, o anche in tutt’e tre queste lingue (come, oltre ai noti ciao, ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] è una proprietà dellalingua italiana, a differenza di altre lingue (come l’inglese, il francese, il tedesco, siamo vaghe di intendere le storie per minuto
b. Lei sa che noi altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto (I promessi sposi ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] dei dialetti settentrionali (e dal francese), anche se si tratta di storiadella letteratura in piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi.
Telmon, Tullio (2001), Piemonte e Valle d’Aosta, Roma - Bari, Laterza.
Villata, Bruno (1997), La lingua ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] concrete di uso dellalingua, della scarsa trasmissione intergenerazionale e della ridotta percentuale di parlanti all’interno delle comunità stesse.
Bacher, Angela (1983), Pomatt. Una storia, una comunità, una lingua, Intra, Cerutti.
Bauen ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] studioso francese G. Ménage, ugualmente intento alla redazione di un vocabolario etimologico dellalingua italiana del Cimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C. B. Stark, Handbuch der ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] delle abbreviazioni, da molti ritenute, invece, dannose per la regolarità grammaticale dellalingua le vocali mancanti. Il francese, da parte sua, aveva bizantina e nella latinità medievale, in Storiadella punteggiatura in Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] dellelingue di minoranza, ma anche tra l’italiano e un’altra lingua (tedesco, francese, inglese, ecc.) in situazioni di emigrazione (➔ emigrazione, italiano dell fine o il punto culminante di una storia; specificare quanto appena detto; fare commenti ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] la conoscenza indiretta dei contrasti politici e culturali dell’isola si trasformasse in attiva promozione della sua storia (in particolare della figura di Pasquale Paoli), delle tradizioni, dellalingua, dei suoi scrittori e poeti. Si stabilisce ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] storia esterna ed interna del siciliano: la prima è costituita dal succedersi dei vari strati alloglotti che hanno contribuito alla formazione del lessico siciliano fino al francese moderno e all'influsso sempre più forte dell viva dellalingua, ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio dellalingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] chairs. In tedesco e in francese, come in italiano, ci sono dellalingua l'autentica fonte delle norme grammaticali. È il contrasto, già visto, tra grammatica normativa e grammatica descrittiva.
Grammatica e istruzione
In ogni caso, la storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...