MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] i più rappresentativi dell'Ars nova francese, in genere nella lingua, così il compositore poteva impiegare il sistema italiano o quello francese Un documento inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia, VII (1999), pp. 47-57; M. Gozzi, New ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Falstaff (1893). Sposatosi con la francese Berthe Rambaud, sua allieva di canto minori. Nei soli paesi di lingua tedesca, in una trentina d hand, London 1963; R. Leibowitz, R. L., in Id., Storiadell'opera, Milano 1966, pp. 312-317; R. Giazotto, Uno ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Morando introduce alcuni versi in lingue differenti (francese, spagnolo e tedesco alquanto storpiati , a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 335-346; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d'opera nel ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e Pagliacci di Leoncavallo in lingua tedesca, ma per la di Lammermoor di G. Donizetti), sia francese (Manon di Massenet, Mignon di A 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, pp. 470, 480 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] lingua tedesca (a questo periodo risale la composizione della modelli di tradizione italiana e francesedella lettera sotto dettatura. Ma J.C. Trewin, London 1972, pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] opere in lingua straniera ( delle antiche forme strumentali italiane, ma si dimostra più sensibile al cromatismo postromantico e all'impressionismo francesedella musica e dei musicisti, Le biografie, III, Torino 1986, pp. 22 s.; L. Pinzauti, Storia ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua Battaglia francese; il Chant des Oiseaux dello stesso 32; A. Mercati, Favori di Paolo III a musici, in Note d'arch. per la storia mus., X (1933), 2, pp. 190-115;J. E. Newman, F. C. da ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] francese (di cui non si conosce il nome) dalla quale ebbe quattro figlie. Sempre grazie all'interessamento della opere anche in lingua spagnola e per nel XVIII secolo. La cappella della Steccata, in Note d'archivio per la storia musicale XI (1934), p ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] maestro di cappella nell'ospedale della Pietà, dove fece eseguire il suo oratorio in lingua latina Adonias. Pare che subito Note d'arch. per la storia music., XII(1935), pp. 84-86; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...