Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] nella lingua del Midi Jacme Duesa, nacque da una famiglia molto abbiente della borghesia Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
über die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] zelo pastorale9. Lo studioso francese Yvon Tranvouez, che dell’esperienza del Catholicisme de gauche politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. Cocchi ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] anche una traduzione in linguafrancese del celebre opuscolo 36 (ep. 119 dell’edizione Reindel), forse ”. Pier Damiani e l’esemplarità normativa in contesto di riforma, in Storiadella direzione spirituale, II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] miniate: dalla i. H abitata di un manoscritto francese del sec. 11° (Durham, Dean and Chapter attivo in uno degli scriptoria in lingua greca della Roma di età carolingia ma "Atti del I Congresso di storiadella miniatura, Cortona 1978", Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] linguafrancese, tutti propagandanti il calvinismo di soppiatto, il divieto delle "conventicole" in "case private", un più severo controllo dell'Università, l'intensificazione della predicazione, il rafforzamento della Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] alla sua seconda missione francese; e, stando alla raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 18 settembre) che prevedeva l'arrivo di una nave francese alle foci del Tevere e la risalita di una traduzione in lingua italiana; seguì 128, 130, 130 A-D; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia..., I, Napoli 1861, pp. ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] lingua indiana del Gujrat) e in inglese fino ai nostri giorni. In persiano, inoltre, ci sono giunte alcune opere di notevole importanza sia per la leggenda di Zoroastro ('Il libro di Zoroastro', Zarātušt nāma, del XIII secolo) sia per la storiadella ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] fortemente sentita dalla Rivoluzione francese, che mirerà a lingua che parla". Dunque il momento organico egualitario in realtà nasconde una obbligatorietà inquietante.
Ciò che della casi presenti in tutta la storiadella festività, in cui una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] in lingua italiana, atta a raggiungere anche un pubblico scarsamente preparato nella lingua latina; dellaStoria ecclesiastica e de' discorsi del sig. abate Claudio Fleury nella traduzione francese del 1802). Il lavoro del M. fu lento: ignaro della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...