PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] studiare a Parigi. Giunto nella capitale francese all’inizio di novembre, vi lingua Latina (Roma, A. Blado per V. Luchino, 1557). Tracce della Brescia 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] francese di J.-E. Hardouin).
Sempre nel 1773, a Roma, apparve una delle pochissime opere di qualche ampiezza pubblicate volontariamente dal G.: Della Lombardi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] della Trappa della stretta osservanza di Cistello raccolta da quella che ha scritta in linguafrancese il signor abbate di Marsollier canonico della I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Firenze 1843, pp. 356-357; G ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] del giovane Emidio Menicucci..., Roma 1913; Il gemito della colomba, a cura di Federico dell'Addolorata, in Archivio italiano per la storiadella pietà, II (1954), pp. 119-167; Traccia della divina misericordia per la conversione di un peccatore, in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] patria dall'ambasciata veneziana alla corte francese (cfr. Archivio di Stato di scrivere la storiadella Chiesa veronese e fece pubblicare a sue spese, con l'aiuto dell'erudito Antonio lingua greca, e dando un piccolo ma significativo saggio della ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] inprofonda avversione la simpatia per il governo francese e per la sua politica in Italia, castigatore della barbarie imperversante nell'uso dellalingua latina. di aver ancora una una volta imbrigliato la storia in un ordine intellettuale.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] Si dedicò subito allo studio dellelingue indigene, riuscendo in poco in parte per recuperare i resti dell'esploratore francese J. Crevaux che, contro i con lo scritto Collezione sanfrancescana di storia naturale, etnografia, geografia, linguistica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] francese e alcune fonti gli attribuiscono un genuino interesse per alcuni temi della rappresenta uno dei primi monumenti dellalingua italiana.
Fu verso il 1203 Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] poté dedicarsi allo studio della letteratura, dellastoria e della teologia. Familiare dei principi Colonna, ebbe frequenti contatti col mondo intellettuale romano dell'epoca. Entusiasta dellalingua e della cultura francese, scrisse, secondo la moda ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] campi (diritto, medicina, storia ecc.).
La sua prima in francese e in inglese che stavano a dimostrare il successo dell'opera dei Della Casa. lingua latina lo portava a battersi a spada tratta contro ogni forma di volgarizzamento dellalinguadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...