CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francesidellalingua d'oc, in particolare i limosini (sono centosei), prevalgono su quelli dellalingua 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] fu mediatore, insieme con l'inviato francese Philippe de Béthune, nel conflitto per i idiote le antiche canzoni spirituali in lingua boema". Inoltre bisognava promuovere la personaggi di spicco per la storiadella Chiesa: Isidoro di Siviglia, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione dellastoriadella Chiesa occidentale segnata [...] lingua latina e a voce bassa. La centralità dell'eucarestia non fu limitata alla sola liturgia della le delibere dell'assemblea francese e a rifiutare gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storiadella Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Sulla tela di fondo dellastoriadella Chiesa nel medioevo si lingua slava, a dispetto della dottrina (bollata come ereticale), che pretendeva che le tre sole lingue anche di decidere se il clero francese dovesse contribuire alle spese per la guerra ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] o i Paesi Bassi; da parte francese, invece, si insistette, anche nell' in Asia. L'insegnamento dellelingue nei collegi, richiesto dalla al., Wien-Rom 1976, pp. 72-167; L. Willaert, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] la storiadella Chiesa, dell'Impero e dell'Europa, che le Chiese episcopali francesi annoveravano nel loro numero della figura e della stessa azione di Gregorio VII. In chiave eminentemente religiosa era del resto l'unica, breve monografia in lingua ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] qualche estratto, le famose Lettere Provinciali di Pascal in linguafrancese, e poi la traduzione latina con note peggiori , LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] aveva lo scopo di discutere i soprusi della Corona francese nei riguardi del clero (Reg. de Dal punto di vista stilistico, la lingua dei sermoni è precisa e spesso Georges (vers 1261-1341), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] venne avviato alla conoscenza dellalingua e della cultura greche, elemento che Storia d'Italia colse, con la solita tagliente lucidità, gli esiti paradossali delle debolezze di questo papa, particolarmente evidenti durante la riconquista francese ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] francesedelle somme prestategli dagli aspiranti al cardinalato. Si somministra, precisa Dandolo, "da solo l'olio santo" "con bellissime orationi sue proprie", improvvisate lì per lì, in latino. Poi gli si ingrossa "la lingua di Storiadella Chiesa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...