Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] chiave per comprendere la storiadella religione in una contemporanei, Spencer e Gillen. Il sociologo francese dimostrò abilmente come le credenze degli alla vita quotidiana delle società studiate, nonché la padronanza dellalingua locale. Lo studio ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] contro all'esigenza dellelingue nazionali. Analoga 1615) mediante un breve inviato alla corte francese, ma non reso pubblico; per i rapporti alle parti 4a e 5a; per l'importanza dell'A. nella storiadella spiritualità gesuitica v. il De Guibert, cit., ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e dellalingua latina sotto [...] Dialogo anonimo sopra il nome dellalingua volgare, da lui attribuito alcune istanze degli appellanti francesi, placando ogni contrasto ( , 137-8; O. Pinto, Storiadella biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] francese, hanno indotto a una considerazione più precisa e sfumata delle dagli anni Ottanta gli storici dellalingua (V. Coletti, P. D contributo alla conoscenza di G. da P., in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 133-141; G ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] lingua latina. Esso compare per la prima volta nel titolo di uno scritto profetico dell'influente teologo francesestoriadella fede, della vita e dell'azione delle Chiese.
Questa storia mette in luce la dottrina teologica di fondo sulla natura della ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] innocente Cagliostro, cui in tutta la storia si poteva solo imputare d'aver con l'aiuto della polizia e dei diplomatici francesi, riuscì a gli articoli e i libri apparsi in epoca successiva in lingua straniera, cfr. M. Haven, Le maître ínconnu, Paris ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] acquisire una buona padronanza dellalingua italiana, mentre l' francese e italiana del Settecento, Padova 1942, ad indicem; A. Lantrua, G.S. G. filosofo e pedagogista nel pensiero italiano del secolo XVIII, Padova 1952; E. Garin, Storiadella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . All'edizione italiana furono affiancate quelle in linguafrancese (1879) e spagnola (1886); seguirono, nell Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storiadella religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll. I-II ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] l'aggressione francese di Carlo delle pliniane Quaestiones naturales;fu in corrispondenza con la famiglia Morato (elogiando la fedeltà alle lingue letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] professore di Sacra Scrittura e di lingua ebraica nell'università modenese. Nel a far parte della commissione istituita dal governo francese per la cura pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...