BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] 1842) e dal francese (Dell'arte di ben dellalingua, ma che, dati gli intenti dell'autore, assumeva un più generale valore pedagogico "a vantaggio della , X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storiadella lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] coincise con uno dei più drammatici periodi dellastoriadella Polonia, quello precedente la prima spartizione.
della poesia latina, dal momento che ignorava la lingua riparando in Svizzera all'annuncio delle vittorie francesi in Italia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Cortona. In letteratura l'influsso dellalingua del Polifilo, e non solo, nel 1980). La prima fortunatissima traduzione francese è del 1546, presso l'editore . al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135-40 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , in linguafrancese, sulla sua vita e soprattutto sulle sue esperienze in diplomazia fino alla fine della nunziatura in di una fonte di grande interesse per la storiadella diplomazia vaticana e di quelle francese e belga, stesa in stile gradevole e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] yeme habitavi").Mentre in francese covent sarebbe documentato con p. 498; S. Battaglia, Grande dizionario dellalingua italiana, II, Torino 1962, p. 720; 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. è ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] (I Sermoni di S. A. M. Z., in Arch. ital. per la storiadella pietà, II[1959], pp. 231-284). Gli stessi curatori ne avevano preparato la , ne sono state stampate altre undici in lingua italiana, latina, francese, sino all'ultima curata da G. Boffito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] lingue europee. Nel 1777 la morte di Vallisneri Jr sembrò aprirgli la via alla cattedra di storia naturale dell’Università tal modo, pur differenziandosi dai vulcanisti francesi che erano convinti dell’origine eruttiva dei basalti, Fortis si ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] le quali primeggiava la conoscenza dellalingua greca; ma costoro spesso sfavorevole espresso sull'opera dal gesuita francese padre Guérin, la sua stampa venne stampare e divulgare il secondo tomo dellastoriadella Compagnia (fu pubblicato postumo nel ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] fermento cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva agli individualistico nella storiadella salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero della Croce, che ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] . abate Antonio Genovesi sucosamente, e in lingua volgare ridotti a dialogo (ibid. 1776) e il Libro dei fanciulli ovvero idee generali delle cose nelle quali devono essere ammaestrati, traduzione dal francese talvolta attribuitagli ma edita già nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...