antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storiadell'umanità. [...] Rivoluzione francese al Novecento
La Rivoluzione francese segnò una battuta d'arresto nella storiadella discriminazione molti regimi collaborazionisti. Fu questo la shoah, parola dellalingua ebraica che indica il genocidio degli Ebrei nei campi di ...
Leggi Tutto
Vera, Augusto
Filosofo (Amelia, Terni, 1813 - San Giorgio a Cremano, Napoli, 1885). Iniziò gli studi a Roma e li proseguì in Francia, alla Sorbona. Dopo qualche anno di insegnamento in scuole svizzere, [...] gli studi sulla filosofia hegeliana, portando a termine una traduzione in linguafrancesedell’Enciclopedia delle scienze filosofiche. Nel 1859 tornò in Italia e ottenne la cattedra di Storiadella filosofia prima a Milano poi, nel 1861, a Napoli. Fu ...
Leggi Tutto
VINET, Alexandre-Rodolphe
Pio Paschini
Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] sua attività di pubblicista con la quale intendeva mantenersi fuori della chiesa ufficiale, sopra tutto dopo che il 20 maggio 1825 di carattere spirituale, studî critici sulla storiadella letteratura francese e particolarmente degni di nota quelli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quando si dedicherà alla raccolta di notizie storiche per scrivere la storiadello Studio pisano - F.M. Ceffini, G.P. Gualtieri e e quello dellalinguafrancese presso il monastero dei padri foglianti della Pace situato nei dintorni della città, da ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] stile, però, considerava la lingua italiana più vicina alla perfezione dellalinguafrancese, anche per l'uso del Bologna 1960, pp. CXXVI s.; G. Ortolani, Appunti per la storiadella riforma del teatro nel Settecento, in Id., La riforma del teatro ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] predicazione dei santi apostoli". Nel frattempo, buon conoscitore dellalinguafrancese, cominciò a tradurre il Traité de la prière " e per "aver parte negli Annali ecclesiastici, nella Storia di Racine e nel Machiavelli, nell'esser del crocchio ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] dellalinguafrancese, venne scelto dal generale della Compagnia per una missione particolarmente impegnativa. Antonio Macedo, confessore della piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, I, pp. 344-46 ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] e le letture della Sacra Scrittura e di altri libri edificanti. Grazie a una perfetta conoscenza dellalinguafrancese, poté conoscere inediti: Epistolario; Direttorio; Catechismo e lezioni di storia sacra per le orfanelle; Modo di apparecchiare le ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] con molta prudenza e riservatezza, accondiscendendo agli ordini dell'Accademia pisana e alle manifestazioni a favore dei dominanti. Se non che l'introduzione dell'obbligatorietà dellalinguafrancese nell'agosto 1812 e i contrasti con l'insegnante ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico, antropologo e filosofo francese (Chambéry 1925 - Parigi 1986), gesuita. Ordinato sacerdote nel 1956, due anni dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò in varie univ., a Parigi, [...] Sociales di Parigi. Studioso della mistica e dellastoria del credere e delle mentalità collettive, pubblicò Guide de l'autre: histoire religieuse et mystique (2005). Studioso dellalingua e dei suoi ruoli sociali, pubblicò La prise de parole ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...