BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nell'ottobre dello stesso anno contro il governo Moro-Nenni, infine con l'adesione al PSIUP nel gennaio del 1964, egli intensificò parallelamente le iniziative esterne. Fondò un'altra rivista di studi marxisti, simultaneamente in linguafrancese ed ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] che il Sillabo "è scritto in lingua morta, non già perché sia dettato , di un'analisi della situazione interna francese, nel tentativo di 160, 215, 299, 300-04; D. Bertoni Jovine, Storiadella scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] e profondo conoscitore dellalingua greca e latina. a Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, e il suo cuore ad Aux.
Il 2 Tivoli, a cura di V. Pacifici, in Studi e fonti per la storiadella regione tiburtina, Tivoli 1920, pp. 6, 74-77, 79, 81, ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] un piccone, ci vuole una mina. In lingua povera: contro le armi, occorrono le armi" profugo; sempre nella capitale francese, diede vita al Comitato di delle opposizioni all'estero, infine, hanno una puntuale ricostruzione in S. Fedeli, Storiadella ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 'Angelo e Civitavecchia (nel gennaio '14 ancora in mano ai Francesi), e dal marzo al luglio riordinò ed ampliò il corpo del dellalingua per perfezionare il suo stile, modellato su Tacito, e curare l'eloquio. Alla revisione formale dellaStoria ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] fu ripresa poco dopo dai Francesi, e lo stesso giorno in delicati dellastoriadell'isola, che segnava il definitivo tramonto della vecchia delle lodi dell'A., che costituisce un fondamentale documento dell'ormai sicuro predominio dellalingua e della ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] si prescriveva l'uso dellalingua italiana negli atti pubblici rapporti assai cordiali con i consoli francesi in Sicilia. Nei primi di marzo della corrispondenza dell'A. col Caracciolo e con l'Acton); P. Sposato, Documenti vaticani per la storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] dell’idealismo, l’incontro al Warburg Institute di Londra con Frances A. Yates (1899-1981) e la frequentazione con la ‘storiadelle (1962), forse il libro di Rossi tradotto in più lingue (la traduzione inglese, Philosophy, technology and the arts in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Un primo impulso verso la storia ecclesiastica, secondo i metodi di critica delle fonti elaborati dai benedettini francesi di S. Mauro, , magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] diffusione della nostra influenza in Levante, dove purtroppo la influenza con la linguafrancese 1966, p. 357; Id. La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 371-396; G. Gambarin, Ilgiornale "S. Marco", ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...