Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] uscì nel 1854.
Richiamato in Italia nel 1859 per insegnare lingua e storia araba all’Università di Pisa, tornò in Sicilia come egli porta nella storiadella Sicilia araba tutti i temi della maggiore storiografia europea, dellafrancese soprattutto, e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] fare la traduzione in linguafrancese e ne curò la pubblicazione. Il C., a insaputa dell'amico, fece a sua I (1937), pp. 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storiadell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] dellalingua e della letteratura italiane, della matematica e della filosofia. A tale particolare formazione (ma quest'abito culturale non gli impedì di far prosperare "oltremodo" i suoi affari), lontana dalle formulazioni francesi . stor. dell'arte ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] lingua italiana, avrebbe provocato gli irredentismi delle altre terre dell momento non richiedevano un'azione francese. Fin dal luglio 1878 il dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] espressiva della produzione in vernacolo rispetto alla tradizione letteraria in lingua italiana, suo atteggiamento verso le due principali scuole francesi, il sansimonismo e il fourierismo.
Dal il Croce nella Storiadella storiografia italiana nel ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] formazione di convinzioni repubblicane di derivazione francese.
La laurea fu conseguita con lingua e letteratura italiana e dalla vendita di una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] periodo posteriore alla Rivoluzione francese e a Napoleone hanno ridestato il senso dellastoria, hanno suscitato un caso, per es., di quelle riguardanti la lingua la cui definizione, al di là delle ragioni di ordine letterario e filologico, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Nel 1833 entrò nella scuola di lingua italiana di Basilio Puoti, maestro del ’Ästhetik nella traduzione in francese) e politico-ideologiche, 2 voll., Napoli 1978.
Francesco De Sanctis nella storiadella cultura, a cura di C. Muscetta, 2 voll., ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] avviarlo all'uso "della buona lingua italiana". I quella dell'umanissimo G. Washington ma ricordava il terrore della Rivoluzione francese e il F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] papa ricevette l'aiuto inaspettato del conte francese Gualtiero di Brienne, genero di re Nel XIII sec., lo studio dellalingua greca e la copiatura di schiavi. Ma anche sotto Federico II la storiadella Capitanata fu tutt'altro che calma e le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...