Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] , che contribuiranno alla conquista francese. Questa è l’ottica dell’ultima parte (1492-99), Meschini) il ‘problema’ dellalingua di Corio è stato », 1932, LIX, pp. 110-57.
E. Fueter, Storiadella storiografia moderna, 1° vol., Napoli 1943, pp. 54- ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] territorio francese saccheggiando ed estorcendo denaro.
Alla fine dell'autunno che conosceva però la lingua inglese.
La Compagnia bianca s. 4, XVII (1886), pp. 161-177; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, I, Torino 1893, pp. 300- ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] invasione ispano-francese, l'occupazione della città da parte dell'esercito francese (25 seconda patria. Essa appoggiò i padri della letteratura in lingua polacca, come per es. S. avrebbe dovuto scrivere una moderna storiadella Polonia. L'influenza di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di quanti non potesse condurre in porto. Dal francese tradusse due testi non propriamente letterari: l'anonimo Il stor. della letteratura italiana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228-270; A. Turolo, Tradizione e rinnovamento nella linguadelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] in chiave politica, come modello alternativo a quello della Rivoluzione francese. Le sue opere successive, dedicate rispettivamente all’Italia fra Rivoluzione e Restaurazione e alla storiadell’Italia moderna, pur diverse fra loro, prendono entrambe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] De’ teatri antichi e moderni), testo di storia e teoria del teatro, ma anche di autobiografia, il veronese rivendicava la ricchezza drammatica della letteratura di lingua italiana, sconosciuta alla cultura francese di cui era invece stata nutrimento ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] approfondiva intanto la conoscenza dellalingua e del sistema costituzionale degli esempi della legislazione francese, " Brancato, La Sicilia nel primo ventenniodel Regno d'Italia, Storiadella Sicilia post-unificazione, Bologna 1956, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] lingua nella quale compose egli stesso versi. Peraltro, l'Altilio e il Cariteo, secondo l'uso della tentativo di sortita dell'esercito francese, F. storiadella congiura dei baroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense. 1485-1487, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] delle «colonie» ebbe conseguenze notevolissime per la diffusione di caratteri etnico-culturali, in partic. la lingua a livello intercontinentale.
Storiadella città. Antico Oriente
segnato dalle riforme della Rivoluzione francese e di Napoleone, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . In modo tutto particolare con quella dello studioso francese R. Fawtier, cui riconobbe insieme all allo storico la conoscenza dellelingue e in particolare di quella tedesca.
Conseguita la libera docenza in storia medioevale e moderna (decreto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...