PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] invaso dalle truppe francesi. Nel 1705 fu governatore della fortezza di Verrua battaglia fu l’introduzione dellelingua italiana, all’epoca Remy e il governo della Sardegna, 1720-1727, Cagliari 2005; Id., Per una storia dei viceré nella Sardegna ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] della Costituente romana l'atto di protesta contro l'invasione francese e l'imposto scioglimento dell con l'insegnamento dellalingua italiana.
Morì cfr. Indici; G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, I ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storiadell'umanità. [...] Rivoluzione francese al Novecento
La Rivoluzione francese segnò una battuta d'arresto nella storiadella discriminazione molti regimi collaborazionisti. Fu questo la shoah, parola dellalingua ebraica che indica il genocidio degli Ebrei nei campi di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Germania, anche nella penisola furono i contraccolpi della rivoluzione francese e del dominio napoleonico a favorire la nesso esistente tra storiadellalingua e storiadella nazione, e ad affermare che le origini della letteratura italiana andassero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storiadella letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] necessariamente «una filosofia dell’arte, generalmente ammessa, una storia esatta della vita nazionale, pensieri, opinioni, passioni, costumi, caratteri, tendenze; una storiadellalingua e delle forme; una storiadella critica, e lavori ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] l'elemento che favorì il M. fu la conoscenza dellalinguafrancese. Messosi in luce presso il re di Francia, Luigi ; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia (1465-1478), in Miscellanea di storia italiana, t. XXXI, Torino 1894, pp. 175 s.; P.M. Perret ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] anche gli elementi di geometria, dellalinguafrancese ed esercitandosi nella calligrafia. Abbandonò ben dei forlivesi alle opere pubblicate da Placucci è ricordata in G. Calletti, Storiadella città di Forlì, I-V, in BCF, Antichi fondi, I.52- ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] dicembre con sanatoria dell’età minorile. Nel luglio 1800, durante l’occupazione francese, guidò la Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Firenze 1990, passim; C. Marazzini, Le teorie, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] europei. Da Parigi, dove intraprese lo studio dellalinguafrancese, a Londra, dopo una breve sosta Basile, Valore e significato d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp. 35-54; A. Riggio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...