Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sperava ancora di ottenere l'adesione francese alla lega antiturca e di catechismi nelle linguedell'Europa orientale e dell'Oriente cristiano; sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. VIII abbia governato la Chiesa, della -326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 248-259 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storiadella scienza in Cina (nel 1963, 1967, 1970); sfortunatamente per i lettori non giapponesi, queste opere non sono disponibili nelle lingue occidentali, a eccezione della Matematica cinese (1974) di Yabuuti, recentemente tradotta in francese ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] è una storiadelle comunità Luo (in Uganda e in Kenya), che cominciò a essere pubblicata nel 1967 dallo storico luo B. A. Ogot. Più in generale, la pubblicazione di testimonianze orali in traduzione inglese e francese (raramente in altre lingue) ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ciascuno dei quali ha una sua unità e un suo carattere. La storiadella scienza ha stabilito alcune cesure intorno al 1550, al 1660, al lavoro di Newton nel campo dell'ottica e della cosmologia in linguafrancese, muovevano dalla nozione newtoniana ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] linguafrancese. L’accento non cadeva più su un’idea di civiltà (civilisation) intesa come liberazione, condotta in nome della 25 E. Passerin d’Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena dellastoria
Nella [...] dell’alfabeto nazionale (verso il 400) e allo sviluppo della scrittura in lingua armena.
La creazione dell Erevan 1961, in partic. cap. I; per la traduzione francese commentata dellaStoria di San Gregorio, si veda P. Boisson-Shenorhokian, Histoire de ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] lingua volgare. All'inizio del 1559 Peretti ricevette dall'inquisitore Michele Ghislieri una copia manoscritta dell l'ambasciatore francese prima che . 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I- ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della forza e dell’autorità imperiale. Nella soluzione delle questioni ecclesiastiche ci sarà da questo momento «un giocatore in più»130.
«Tempi oscuri»: così lo storico francese sulla storiadella Chiesa delle iscrizioni funerarie, invece, la lingua ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più famoso a Colonia dell'epoca. Gli autori si servirono in misura crescente dellalingua all'impegno dei suoi commenti alla storia contemporanea seppe far raggiungere alla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...