La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , per la prima volta nella storiadella Chiesa, con l’esclusione dei capi durante l’invasione francese del 1798, nel 1808, con l’espandersi dell’impero napoleonico, e invidia delle altre corti. Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] politica: la diffusione dellalingua "toscana", la circa otto mesi; poi, abbandonata dai Francesi, si arrese a C. I il di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, I-II, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1841-43 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] in altri luoghi della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro storia
Data la marche della meccanica analitica o dell'astronomia. Quel consenso, però, non era certamente unanime, e, soprattutto nella cultura di lingua ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] contributi in lingua tedesca dell’ultimo ventennio sul tema della ‘svolta , latino e francese all’Università di Heidelberg, lavorò nell’ambito dell’istruzione dal 1906 suo maestro Kolb, la storiadella tarda antichità e dell’Asia Minore. Accanto a un ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dato agli Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo in cui dell'alfabetismo nei paesi arabi hanno potenziato l'efficacia dellalingua ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di lingua madre francese e poi proseguita per incarico ufficiale (Grandes Chroniques de France): con essa la monarchia si assume il compito di diffondere all'interno di un pubblico, nazionale e molto vasto, la conoscenza 'autentica' dellastoriadella ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] della terza variante dellastoriadell’inventio crucis, che si sviluppò per ultima, dopo la Leggenda di Elena e la Leggenda di Protonike, ed ebbe larga diffusione in latino, greco, siriaco e numerose lingue , p. 144 (siriaco), pp. 172-173 (francese). ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] della rivoluzione francese, e soprattutto dalle reazioni suscitate dalle occupazioni napoleoniche; cosicché raccontare storie di ispirazione nazional-patriottica significa raccontare storie la città dove sono nato, la lingua che parlo, i libri che m’ ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] e di Fleury, gli intellettuali francesi, di orientamento giansenista, attivi tra il XVII e il XVIII secolo, avevano assorbito profondamente la nuova ratio ‘scientifica’ di fare storia. La storiadella storiografia recente ha compreso la molteplice ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Calderone87, ripercorrendo brevemente la storiadella questione, nega lui pure 388-390.
20 Il termine ordonnance in francese significa acte, prescription émanée de l’autorité i più recenti e tutti in lingua inglese, riguardano solo indirettamente il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...