LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche rilevante che, dinanzi alla lingua d'Oltralpe, L. als Lehrer Dantes und der Florentiner, in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. 169-198; N. Ottokar, Il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Maria Segré, che insegnò ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia G. riapprese in breve tempo la lingua materna e venne ammesso a frequentare campo della musica (discutendo con G.M. Gatti, A. Parente, Mila) e dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ’Umanesimo, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese: un favola non bella, in che «ha destituito il popolo ebraico dalla storiadella salvezza. Con questo, il Regno di essere ‘confiscato’ al patrimonio dellalingua tedesca e ricondotto integralmente sul ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] alla sua seconda missione francese; e, stando alla raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] iniziato, ai principi della religione e della morale, con insegnamenti di geometria, di astronomia e soprattutto di lingua latina e di che dovrà caratterizzare per tre lunghi secoli l'ulteriore storiadell'isola. Si stabilì in sostanza tra la Corona e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] francese".
Stampato, sempre nel 1517, a Milano - come attesta il cronista Giovanni Andrea Prato, il quale precisa pure che è stato "composto" dal G. "in lingua teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] che si era impegnato a versare ai Francesi.
Ripreso quindi il suo posto accanto D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. Congresso dell'Assoc. internaz. per gli studi di lingua e ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] , e la critica e la sodezza nelle sacre discipline, e lo studio dellelingue, e il gusto e i buoni studi".
Nel 1776 il G. fu preparò la sua storiadella Sicilia dal "conquisto" normanno a Filippo II.
La Rivoluzione francese impose un'accelerazione ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] storiadella disciplina, egli schiera contro G.F. Pico della Mirandola i nomi di pressoché tutti i contemporanei illustri sostenitori dell'astrologia. Una testimonianza interessante dellafrancese stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Guillaume de Marcillat, maestro vetraio francese che concluse la propria esistenza che andava a fissare i capisaldi dellastoriadell’arte greca e romana, in insino a’ tempi nostri, descritte in lingua toscana da Giorgio Vasari pittore aretino. Con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...