D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] francese A. Marty (commissari generali di guerra delledella trasmissione in lingua italiana di Radio Milano-libertà, che trasmetteva da Mosca. Dopo lo scioglimento dell Il Partito comunista italiano. Struttura e storiadell'organizz., a cura di M. ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] francese, lingua che, con il dialetto piemontese, gli era assai più famigliare dell G. M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961, n. ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] italiano, con basi sostanzialmente omogenee quanto a lingua, religione, capacità di tecnica e di dopo l’esperienza francesedell’Ottantanove e il nasce. In ritardo, ma nasce. E la lezione dellastoria è sempre viva: un’Italia divisa, disgregata o che ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] », ovvero le metafisiche decadentiste dellastoria su base razziale, a della «purezza del sangue», diffuso negli ambienti aristocratici dell’ancien régime francese. Al di là dei confini dell sulla sua cultura, la sua lingua, la sua religione, le sue ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] Mukhtaṣar ta'rikh al-duwal (Breve storiadelle dinastie) del teologo e storico Bar . Questa confusa genealogia del testo francese, le cui fonti sono in realtà Glessgen, Contatti di cultura e contatti di lingua nelle traduzioni dall'arabo in Italia, in ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] sotto la guida dell’abate Melchiorre Cesarotti, professore di lingua greca ed ebraica in occasione della breve occupazione francese di Padova della Restaurazione (1816-1848), Venezia 1997, ad ind.; La municipalità democratica di Padova (1797): storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] di poesia e prosa in lingua originale sotto la redazione di poesie di Saba e Montale; in francese furono pubblicate opere di Camus, René Char la tua rivista fa parte dellastoria di un'Europa che emerge dalla desolazione della guerra" (ined., Arch ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] dalle rivendicazioni avanzate dal nuovo re francese come erede di Valentina Visconti. Giunti lingua italiana, Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 67; S. Romanin, Storia documentata della ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , il tedesco e il francese presso le Assicurazioni austro-italiche di Arrigo Hortis, l'introduzione dell'italiano come lingua di studio e l'apertura la Dalmatie, Rome 1918, I, pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] delle marine italiana e francese, dato che Napoleone intendeva fare di Venezia un perno della con l’italiano come lingua di servizio.
Questo corpo 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...