MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] di santi, in latino e in francese antico, consacrate a figure centrali dellastoria religiosa inglese (Edoardo il Confessore, l 1066, era la linguadella monarchia e della classe dirigente del Regno. I manoscritti autografi delle opere di M. ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] uno stile lorenese, francese, italiano, gotico, latino, e greco, che ha qualche cosa di tutte queste lingue, e che non M.A. Morelli Timpanaro, Autori, stampatori, librai. Per una storiadell'editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, pp. 264 ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] . Pietro in Montorio, dove si istruì nella lingua araba. Tornato a Todi, fu trasferito all' gli ambasciatori veneto, francese e imperiale e riuscendo storia sociale dei paesi del Mediterraneo orientale. Tra l'altro il manoscritto contiene una delle ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] cinque libri, in lingua italiana.
A giudizio . F Ant. Gen. B 58: M. Merello, Della guerra fatta dai Francesi nella Corsica, cc. 137, 373; Ibid., ms. 63; R. di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X(1934), p. 3; E. Michel, Notizie ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] greco, lingue nelle storia tardomedievale di Gallipoli. Nel 1484 la città era bassata temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re francese . 35; A. Salvemini, Saggio stor. della città di Molfetta, I,Napoli 1878 ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] della giustizia veneta, ma anche delle milizie mobilitate dall'ambasciatore francese, dai fuorusciti e dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della tra cui il Morbio (Storia dei Municipi ital., VI denaro. Notevoli dell'operetta sono anche la lingua e lo ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] francese, chiesero di battersi con le forze costituzionali: vennero quindi divisi in tre compagnie, nella prima delle dando lezioni di lingua e di letteratura C. B., Novara 1923; Id., Per la storia del giornal. anticavouriano a Torino. La figura di C ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] lingua e letteratura francese nel ginnasio reale di Pisino, restandovi fino alla guerra mondiale; fece anche parte, come violinista, del quintetto della al '27fu segretario della Società istriana di archeologia e storia patria, Iscrittosi all' ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] , storia, composizione delle mescolanze: lingua ufficiale dominante è lo spagnolo; l’inglese è parlato nelle terre già britanniche (Belize, Giamaica e varie isole minori), il francese e l’olandese in altre. Nell’area istmica sono ancora parlate lingue ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] , le era stato maestro e lettore di lingua italiana), lo collocò nel 1573 a Roma della nuova politica filo-francesedella Toscana. Negli ultimi tempi della Arch. stor. ital., s. 4, X (1880), p. 16 dell'estr.; Memorie e documenti sulla storia del Regno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...