Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] in linguafrancese dei Principles of geology di Lyell, allo scopo di misurarsi con il nume tutelare della di A. Visconti, Palermo 1992.
P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storiadell’Università di Pisa, 2° vol., t. 3, Pisa 2001, pp. 889-927 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] l'invasione francese e la proclamazione della Repubblica, delle origini dellalingua italiana, radicalizzando la tesi della interessanti recensioni.
Nella prima (rec. a S. Ligurti, Storiadella Polonia dal tempo dei Sarmati fino a' dì nostri, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] un importante ciclo dellastoria europea. La decadenza dell’Inghilterra, seguita a quella della Spagna e della Francia, induceva , nel caso delle traduzioni in lingua tedesca e francese.
Nello spazio tedesco la traduzione dell’opera di Filangieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] nascente della ricerca pavese che guardava ai Paesi di lingua svolta nella storiadell’illustrazione anatomica del dell’anatomo-patologo Ettore Marchiafava e dell’igienista Angelo Celli (che avevano confermato ed esteso la scoperta del francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] risonanza e circolazione europea, favorita da una traduzione in linguafrancese, cui seguì una in tedesco e una in ungherese L’opuscolo del Bassi sui contagi ed il suo valore nella storiadelle infezioni, Roma 1940.
R.H. Major, Agostino Bassi and ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Lambruschini (1810), dopo l'invasione francesedello Stato pontificio e l'arresto di . Oh, che ricchezze in ogni lingua e materia! Ho trovate varie cose riassunti da A. Levati, Sulla storiadella letteratura italiana nei primi venticinque anni ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e da ultimo, nel 1755, sindaco. Studioso di linguafrancese e latina, i suoi interessi furono prevalentemente letterari. edizione delle prammatiche e lo sottoponeva al giudizio del marchese Simonetti.
In esso tracciava la storiadella legislazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] disamina della cultura francesedell'Ottocento. lingua e letteratura straniera della facoltà di economia e commercio delldella critica. Nel 1970 fu protagonista della fondazione dell'"Istituto regionale pugliese per la storiadell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 22 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, pp. 290 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] per Carmen in linguafrancese, che gli valse un'onorificenza da parte dell'Académie française.
D., in Opera, XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417, 442, 474; II, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...