{{{1}}}
Storico, antropologo e filosofo francese (Chambéry 1925 - Parigi 1986), gesuita. Ordinato sacerdote nel 1956, due anni dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò in varie univ., a Parigi, [...] Sociales di Parigi. Studioso della mistica e dellastoria del credere e delle mentalità collettive, pubblicò Guide de l'autre: histoire religieuse et mystique (2005). Studioso dellalingua e dei suoi ruoli sociali, pubblicò La prise de parole ...
Leggi Tutto
Davide Astori
Marignoni, Daniele. – Esperantista e stenografo italiano (Crema 1864 - ivi 1910). Laureato in Giurisprudenza, intellettuale eclettico, poliglotta, fra i suoi interessi si annoverano l’amministrazione [...] ), la storia locale (Campane a campanilismo in Crema, a proposito della chiesa di S. Antonio abate. Starnuti di Daniele Dott. Marignoni, 1903) e l’esperanto, lingua di cui fu pioniere in Italia, appresa tra il 1888 e il 1889. Eccettando il francese A ...
Leggi Tutto
Scrittore ivoriano di linguafrancese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] , ha segnato una svolta nel romanzo africano. In un francese contaminato dalla lingua malinke, K. denuncia, attraverso la storia del principe Fama e di Salimata, sua sposa, la corruzione della nuova classe politica e la condizione di esclusione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore senegalese di linguafrancese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] si è dedicato al cinema, realizzando cortometraggi e lungometraggi in cui ha analizzato la storia e le condizioni del suo paese attraverso figure e simboli propri dell'immaginario africano; tra i suoi film più noti, spesso tratti da suoi romanzi: La ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista francese (Cormatin, Saône-et-Loire, 1888 - Parigi 1985). Figlio di diplomatico, dopo un'infanzia trascorsa all'estero completò gli studî a Parigi e Cambridge. Scrisse in una lingua [...] (1930). Autore anche di novelle (L'âme cachée, 1928; Quand le destin nous mène, 1938), raccontò la storiadella decadenza di una famiglia della Vandea nel ciclo intitolato Les Hauts-Ponts (4 voll., 1932-35), che gli valse la nomina all'Académie de ...
Leggi Tutto
Drammaturgo belga di linguafrancese (Bruxelles 1936 - Parigi 1981). Nato da una famiglia proletaria di ebrei polacchi, nel 1944 perse il padre, deportato ad Auschwitz. Collaborò come giornalista indipendente [...] A. Vitez. Il suo teatro, teso a far emergere la violenza e le contraddizioni dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni per suggerire un'interpretazione dello spazio e del tempo (La Passion selon Pier Paolo Pasolini, 1978; Dave au bord ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Poirino 1913 - Torino 1976); prof. univ. dal 1951, ha insegnato lingua e letteratura francese nelle univ. di Messina, Genova e dal 1956 in quella di Torino. Si è prevalentemente [...] . Studi e ricerche (1961, 2a ed. 1965); Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia (1968); Storiadella storiografia letteraria francese: due capitoli introduttivi (1969). Ha inoltre curato un'edizione critica di Les amours di Ronsard (testo del ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore turco (İstanbul 1901 - ivi 1962). Professore di letteratura turca (1939), venne eletto deputato e ricoprì varî incarichi ministeriali. Influenzato dalla letteratura francese, la sua vasta [...] 'autore, che in un periodo di rinnovamento si pose il difficile problema dellalingua. Scrisse inoltre, XIX. Asır Türk Edebiyatı Tarihi ("Storiadella letteratura turca del sec. 19º", 1949) ed Edebiyat Üzerine Makaleler ("Articoli sulla letteratura ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta canadese di linguafrancese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francesedell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] neige (1879) e di Fleurs boréales (1881), premiato dall'Accademia francese. Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed epica visione della loro storia. Poeta di forte vitalità, di lui si ricordano anche Les feuilles ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] tradurre in una lingua estremamente musicale una nuova saggezza. Decretando il fallimento della moderna civiltà errante (1992; trad. it. 2007), storia di un'ebrea, Pawana (1992; trad. it. Il posto delle balene, 2011), La quarantaine (1995), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...