MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] un fascio di scritture in lingua araba che, una volta stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 46-79; G.L. Van Roosbroeck, Persian letters before Montesquieu, New York 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato francese ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] dunque uno dei primi capitani dellastoriadella commedia dell'arte, forse persino il primo per aiutare l'apprendimento del francese. Nella introduzione Eliot ricorda il quale è accertato l'uso dellalingua spagnola, in seguito così saldamente unito ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Nel 1499, discesi nuovamente i Francesi in Italia, il D. seguì lingua spagnola, assegnate al D. nel cod. XLI. B. 10 della 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Cherso nel 1573, tradotta in francese e pubblicata a Lione dieci Prof. V. Alfieri alla storiadella ragioneria e di B. C., primo espositore della partita doppia, in Boll. . Cinti, Della mercatura et del mercante perfetto, in Studi di lingua e letter ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] anche per la sua conoscenza dellalingua tedesca.
La questione di che il connestabile di Montmorency, omologo francesedello Ch. e l'uomo più Savoye, Lyon 1662, pp. 78-84; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 41 ss., ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] eccessivo aumento di impiegati francesi, difese il palazzo , anche per l'ignoranza dellalingua, un po' disorientato, non Italie (1800-1814)..., Paris 1861, p. 14; Id., Storiadella legislazione del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, Torino 1860 ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] denunzia anonima contro P. G., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VII [1937], pp. 35-40).
Al ritorno dei Francesi il G., continuando probabilmente a sfruttare più la sua conoscenza dellalingua che non impegnandosi sotto il profilo politico ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Costo e la Storia del reame di Napoli di Pandolfa Collenuccio, cui fece seguito (1592) l'Epitome delle vite dei pontefici Farnese) di cui si conosce una tempestiva traduzione in linguafrancese, stampata a Parigi nel i 609.
La continuità degli ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , o all'efficienza, dell'azienda) del vario e molteplice materiale edito dal Bridel prevalentemente in linguafrancese, ed editore del nuovo materiale "italiano", che immise in tal modo il B. nell'alveo e nella storia politico-culturale del nostro ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] riforma dell'università (1805) passò agli insegnamenti di lingua, storia e letteratura italiana e, successivamente, latina. Nel 1810, completati gli studi legali, ottenne l'incarico di insegnare diritto romano e francese. Eseguì allora una traduzione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...