JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] quelle in francese (1686 e 1687) a Bernhard von Muralt di Berna mostrano una completa padronanza dellalingua scritta. E. Balmas - G. Zardini Lana, Torino 1987; V. Minutoli, Storia del ritorno dei valdesi nella loro patria dopo un esilio di tre anni ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storiadella Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel 1893 un editore di Dubrovnik ne propose al G. la ristampa.
Accanto alla lingua, la ricerca archeologica e le scienze in generale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] V del Giornale per servire alla storia ragionata della medicina edito a Venezia, e l francese. A questi stessi anni risale le sua prima opera d'impegno teorico e didattico, dove si manifestò l'ormai lunga esperienza di lettore, di cultore dellalingua ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] tipo della legione straniera francese, ma con arruolamento di italiani (salvo un contingente di indigeni fino alla misura di un quinto degli effettivi) e con più spiccata tendenza alla colonizzazione agricola: La legione libica - Storiadelle legioni ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Intraprese lo studio dellalingua cinese e di francesi prima e più che dagli italiani almeno fino alla paziente opera di indagine di M. Verdone che curò la prima edizione italiana (Roma 1966) de L'officina delle immagini;occupa nella storiadell ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] la nazionalità francese: non risulta storia naturale, laboratorio di fanerogamia. Presso quest'ultimo si trovano tutt'ora conservati esemplari di piante di Macao, della Cina, delle Filippine e dell campo dellelingue e letterature dell'Estremo ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] chimica, mentre approfondiva lo studio dellalingua e della cultura francese, specialmente di quella illuministica che ebbe accettò l'incarico. A Firenze proseguì le sue ricerche di storiadella scienza, rivolte ora anche alla figura di Galilei, di ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] della casa del cardinale Melchior de Polignac, arcivescovo di Auch e incaricato d'affari francese marzo 1739; avviato allo studio dellalingua latina e greca dall'abate G 1824, s.v.; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana del secolo XVIII, III ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Veronae 1733, con testo in latino, francese e italiano), la cui fortuna è lingua etrusca un dialetto collaterale dellalingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una fuga della ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] dell'antica civiltà latina" (prefaz. cit., p. X).
Recatosi a Londra, dove subito divenne padrone dellalingua . 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...