BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] che aggiornarne la versione francese di A. Martin, ritenne storiadell'arte, dagli usi e costumi alle conoscenze scientifiche, e si polarizzano infine sul problema dellalingua, non senza toccare la questione delle origini.
Primo "lucumone" dell ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] bene la linguafrancese, fu destinato alla prima comunità barnabita del nuovo collegio francese di Montargis pp. 11-13; Id., Nel terzo centenario della morte di C. G. da Vespolate, in Boll. stor. della provincia di Novara, XLI (1950), pp. 18 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] altresì le contraffazioni di Pietro relative al monastero francese di Glanfeuil, di cui egli rivendicava la dell’intera tradizione di quest’opera, e di un frammento del De lingua 450). Contributo alla storiadella cultura monastica medioevale, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] un trattato di musica pratica in lingua italiana.
Così come accade per dalla tradizione francesedelle tecniche e dello stile S. Debenedetti, Il "Sollazzo". Contributi alla storiadella novella, della poesia musicale e del costume nel Trecento, ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della gerarchia ecclesiastica canadese in due gruppi, uno di linguafrancese e l'altro di lingua inglese II (1986), pp. 112-19; Id., Fonti vaticane per la storiadell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e socialista, n ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] nel repertorio italiano che non in quello francese. Fra le interpretazioni più ricordate: il Ottocento, tra dialetto e lingua», di cui facevano parte . 1474 s.; N. Mangini, Schede per una storiadella drammaturgia veneta: L. P., in Otto/Novecento, 1985 ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Nonostante i numerosi riconoscimenti e la traduzione in linguafrancese, l'opera non ebbe eccessiva risonanza negli di P. L., ibid., pp. 547-554; C.E. Engel, Storiadell'alpinismo, Torino 1965, p. 188; L. Briguglio, Correnti politiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] , nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell'elezione a re di Francia e diffidando i cavalieri francesi dal proseguire le loro azioni. Incidenti pp. 161-168, 389-391; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, VII, Roma 1892, pp. 416, ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Tacci si dedicò allo studio dellelingue arabica e siriaca.
Le intenzioni unita la Toscana all'Impero francese, e quindi aboliti in Toscana 1934, pp. 193 ss.; Per la storiadell'"Archivio stor. italiano", in Arch. stor. ital., XCIII (1935), p. 133 ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] all'unisono con l'indirizzo riformistico francese. Nel 1807 lo fece nominare canonico della metropolitana di Napoli e lo oscuri dei testo, illustrare la storia antica, arricchire la conoscenza non solo dellalingua ma anche dellaciviltà classica nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...