GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] in linguafrancese.
Tra francese e quella italiana si concretizzava in articoli nelle principali riviste letterarie, nel 1892 usciva a Milano il romanzo più significativo dell'intera produzione del G., Decadenza.
Vi si narrava la storiadell ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dellalinguadell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta della Repubblica, il L. fu nominato il 9 luglio 1849 commissario straordinario delle finanze dal generale francese per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] scopo di approfondire la conoscenza dellalingua italiana. Qui venne a sapere fece avere - tramite il console francese - altri libri offerti in dono 'Archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa. Storia e catalogo, ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] fino al 1817, giungendo a ripubblicare a Padova, in lingua originale, duecentotrentasette dei trecentotrentasette volumi che l'opera originale francese alla fine stampò (Bellini, Storiadella tipografia..., pp. 153-174; Bertolaso, Inediti..., pp. 5 ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] dellalingua dei mammiferi, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 835-857, in coll. con A. Panasci (anche in francese di Pavia nel centenario della fondazione, in La storiadella medicina e della scienza tra archivio e ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] dà la versione in lingua italiana a fronte dell'originale pesantemente dialettale; stralci delle altre due cronache sono ; Francavilla a Mare nell'invasione francese del 1798-1799, in Bull. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] conformità dellalingua italiana con le più nobili antiche lingue, e letterato francese aveva studiato il rapporto del francese con il filologo, Matera 1991; A. Daniele, Sviluppo della critica, in Storia letteraria d’Italia, Il Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio dellelingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] dellelingue orientali (egli rammenta le lezioni tenute a quel tempo nella canonica di S. Giovanni Battista a uditori italiani, tedeschi, francesi Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 109- ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] , dopo la laurea, a dedicarsi allo studio dellalingua (nel 1947 si recò anche in Irlanda per poetiche: Un cammino incerto, con versione francese a fronte di A. Praillet (Luxembourg il divenire dellastoria fino alla nascita dell'"erede di Hiroscima ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] francese Guillame Budé). Il primo frutto di questa attività è rappresentato dalla Historia di Polibio della come di filosofi, tradotti in lingua toscana per m. Gio. altri bisogni dell'uomo…, Milano 1812, pp. 46 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...