GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] "scrittore di Cancelleria" per la sua conoscenza dellalingua tedesca), che nel 1591 aveva preparato la missione gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino 1998 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] alla cultura, alla letteratura e alla storia del Belgio, la nazione "martire" del 1914 (Interpreti dell'anima belga, Bologna 1919).
In particolare presentò al pubblico italiano l'opera del poeta belga in linguafrancese É. Verhaeren, di cui tradusse ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] in effigie.
Il L. accettò allora la proposta della comunità di linguafrancese di Leida che lo aveva richiesto come pastore. benché molto malato, il L. mise finalmente mano a quella storiadella sua Chiesa che sin dal 1646 si era impegnato a scrivere ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] Vogel; Invasione dellalingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, tumore di Ewing della base cranica), 39 all'a.a. 1982-83; S. Trovato, Storia e organizzazione della Scuola di perfezionamento in odontoiatria di Milano, in Rass. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] cittadine essenzialmente a causa degli indirizzi della monarchia francese che mirava a un rapporto Chroniques, III, a cura di L. Jacob, Paris 1835, p. 205; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] libera docenza di storia comparata dellelingue classiche e dell’espressione» (Il Tristano Riccardiano, edito e illustrato da E.G. Parodi, Bologna 1896, p. 3) rispetto al modello francese. All’introduzione seguiva il fondamentale studio, La lingua ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] cercò di aiutarlo nominandolo professore di linguafrancese nella scuola tecnica di Barletta. Ma 1966, pp. 63 ss.; Storiadell'opera, III, Torino 1977, p. 339; A. Cassandro-A. Sernia, G. C. musicista barlettano, in Arch. stor. pugliese, XXXI (1978), 1 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] ordinario, alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove particolare significato rivestono due monografie di storiadelle idee: Due secoli di pensiero da riportare alla Rivoluzione francese, e una reazionaria ispirata ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] Della politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rè di Francia... tolti dalla linguafrancese , Il Museo Settala. Contributo per la storiadella coltura in Milano nel secolo XVII, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Ma siccome per lo studio e l’intelligenza di una lingua, la Gramatica sola non basta, così ho parimente compilato Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390; C. Denina ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...