BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] il B. si ammalò; un sacerdote francese lo curò e lo mandò all'isola del mondo". Il secondo libro comincia con la storiadella tratta dei negri d'africa in America. Il le vie... questo fumo che in lingua messicana è chiamato tabacco e subito sentito ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] B. iniziò durante l'occupazione francese quella meritoria attività d'insegnante, sovrani: ed ebbe per la lingua e la cultura greca l' Torino 1938, pp. 31 ss., 50; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1947, I, p. ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] personaggi si distingue messer Gianes, un francese che parla un comico linguaggio gallo-itafiano. Qualche lode va data alla commedia - secondo il Messini - per la spigliatezza del dialogo e la toscanità dellalingua. Quanto all'Ippolito trattasi di ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] anche una traduzione in linguafrancese: Qu'est-ce .
Fonti e Bibl.: F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, pp 32-46, 127-149 (rec all'ediz. del 1862 della Controversia de statu naturae purae);C. Sonimervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino della marina romana a Candia ed alla Morea, Roma 1883, pp. 378, 379, 392, 405; E. Rossi, Storiadella marina dell ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] . D. B. trasportata dalla linguafrancese (conservato a Bologna nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B. 1514). Ebbe una delle quali sempre dedicata al tema della morte. Il Ritiramento spirituale ha avuto un posto notevole nella storiadella ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] lingua", cioè interprete addetto a favorire le iniziative dei commercianti. Qui si addottrinò nelle lingue stimolato dal fratello a scrivere di storia e per il teatro, compose annacquamento. Le notizie della Rivoluzione francese l'allarmarono e lo ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] lingua spagnola, dapprima in Milano e poi direttamente in Argentina, libri da messa e altre opere, romanzi tradotti soprattutto dal francese non sono esatti) P. Trevisani,Storiadella stampa, Roma 1953, p. 312, e Storiadella editoria ital., a cura di ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] si adoperò per la diffusione dellalingua italiana sulla quale, specie funzionamento dei parlamenti inglese, francese e svizzero, alla libertà di Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. di Sardegna scritta dal cav. G. Siotto ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] francese Cléo de Mérode.
Fu a Milano che Pasquariello raggiunse il successo, una volta vinte le resistenze dei committenti e del pubblico nei confronti di un repertorio in lingua artistica di G. P. nella storiadella canzone napoletana, Napoli 1999. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...