DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dell'Origine (fasc. 30 dic. 1764, pp. 79-86), che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in linguafrancese , pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp. 291-297. ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ’italiano, di altri idiomi quali lingue coufficiali (così il tedesco, ex art. 99 st. Trentino-Alto Adige e il francese, ex art. 38, co. di pure volizioni politiche, ma è stato un portato dellastoria, allo stesso modo non è possibile la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] della spettacolare crescita dell’antichistica americana negli ultimi decenni – questo campo di studi sta ormai scomparendo dal panorama inglese, francese pianta una lingua nazionale e nazionali in direzione dellastoria, della sola storia, per poter ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] James Monroe di negoziare con i Francesi l'acquisto di New Orleans. Ma prevalentemente abitato da una popolazione di lingua tedesca, e, in un' and guide with texts, London 1974.
Nicholson, H., Storiadella diplomazia, Milano 1995.
Renouvin, P. (a cura ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] naturalmente anche il francesedellalingua di corte. Il trilinguismo della cancelleria normanna, Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] lingua. Era entusiasta delle cose viste e dell' dell'Accad. imp. delle scienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl. separatamente in francese a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ch’è padre, non è padre…». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma 2005 1770: questioni metriche e formali, in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, musicale a Napoli nel periodo francese del primo Ottocento, http://www ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] eccessivo aumento di impiegati francesi, difese il palazzo , anche per l'ignoranza dellalingua, un po' disorientato, non Italie (1800-1814)..., Paris 1861, p. 14; Id., Storiadella legislazione del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, Torino 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] vicinanza al modello francese che sarà l’archetipo della codificazione albertina, se Anche se non conosceva bene la lingua tedesca, Sclopis mostra un interesse dont il a été l’objet, Paris 1838.
Storiadella legislazione italiana, 1° vol. e 2° vol., ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] dellalinguadelle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale, Padova 1939 (traduzione francese e spagnola, ibid. 1939); I principî generali dellstoria intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storiadella ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...