Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] della metà dellalingua omolaterale alla lesione.
Storia
Battaglia delle P. La prima importante battaglia della . e i Francesi prontamente l’occuparono. Da quel momento le sorti della battaglia precipitarono. Il successo francese fu completo: ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] molta parte nella storiadell’Umanesimo, poi nella linguafrancese (con sede a Louvain-la-Neuve, situata fra Ottignies e Wavre, 22 km a SE di Bruxelles).
Dall’università di L. è venuto un forte impulso al rinnovamento del tomismo e in generale della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1509, con la vittoria francese, seguita (1510) da quella di Polesella, segnò la fine dell’espansione veneziana e l’inizio ; può essere considerata la prima lega formatasi nella storia moderna per l’equilibrio europeo.
Trattato del 1684
Stabiliva ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , dellastoria, dell’antropologia culturale e dell’archeologia ha consentito di elaborare una teoria, oggi in gran parte accettata, del popolamento dell’Oceania. La linguistica ha evidenziato le modalità di diffusione e differenziazione dellelingue ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] . è una delle principali piazze europee). Sviluppato il turismo.
Storia
L’antica Turicum della campagna l’esercizio della maggior parte dei mestieri, del commercio e dell’industria, nonché l’accesso alle cariche ufficiali. Con la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nella prosa d'informazione in questa lingua).
A questa produzione in prosa se Firenze 19683; L. Ricci, Lettearture dell'Etiopia, in Storiadelle letterature d'Oriente, I, Milano (solo in Adulis la missione francese ha condotto scavi iniziali), degna ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] le nazionalità dell'URSS, tenendo presenti i gruppi nazionali e la lingua materna e , specie a causa della politica francese quasi interamente dominata dagli vi lavora una missione dell'Istituto di storiadell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern differenza dal teatro inglese. L'importanza dellalingua è dimostrata inoltre dalla grande quantità . Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] est e di quella inglese e francese a sud si riflettono sulle attuali Cina, in Economia e Storia, XV (1968), pp. 189-200; H. Mcaleavy, Storiadella Cina moderna, Milano della popolazione.
La forma grafica dellalingua cinese e l'uso di una lingua ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'esodo devono assistere chi intende emigrare con corsi preparatori allo studio dellalingua dei paesi di questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...