DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] , Le vite de' più celebri poeti provenzali, tradotti dalla linguafrancese nella toscana, Venezia 1722, p. 95). Il D. e nel 1293 venne nominato podestà d'Albenga (cfr. G. Rossi, Storiadella città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 164, 409). A ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] una scuola media lingua inglese e poi storia e filosofia nel ma frequente nelle culture letterarie francese e americana - uno morale divulgazione storiografica (Da Quarto a Torino. Breve storiadella spedizione dei Mille, Milano 1960; Daghela avanti ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] della gallina, con le sue realistiche imitazioni in cui l'Einstein individua punti di contatto con la canzone francese nel 1585 in lingua tedesca in Schöner della Scuola grande di S. Rocco, Registro delle terminazioni, II, III; F. Caffi, Storiadella ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] francese e dello spagnolo. Nel 1618, tornato in Italia, conseguì a Pisa la laurea in utroque iure; in questo periodo ebbe interesse per lo studio dellelingue di due opere di fondamentale importanza per la storiadella musica del sec. XVII. Le due ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storiadella cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] I, 29-34 e 794-795).
La lingua del Cantico è segnata dall’elevata presenza di essere ricondotto all’antico francese mentevoir / mentovoir (o La letteratura dell’Italia mediana dalle origini al XIII secolo, in Letteratura italiana. Storia e geografia ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] con l'iniziale Y. (abbreviazione di Yung, suo vecchio pseudonimo).
Della attrazione che sul C. esercitava la storia fanno fede innanzi tutto i suoi studi sulla Rivoluzione francese, argomento che fece oggetto di due conferenze in seguito date alle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] della scuola francese , espressa in lingua sobria, scarna. della narrazione, della ricostruzione, nei personaggi del romanzo, delle esperienze dell’infanzia, servono anche a evocare i passaggi di una storia, insieme dellastoria, della società, dell ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] iniziativa francese: restaurate, come la Commissione per i testi di lingua, il Centro alfieriano di Asti (e al Croce U. Pirotti, in Stile, 1952, pp. 7 ss.; R. Spongano, in Giorn. stor. della lett. ital.CXXXIX (1952), pp. 387 s.; O. Macri, in L'Albero, ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] delle provincie venete, II (1822), 2, p. 19).
Appassionatosi precocemente alla questione dellalinguadell’influsso della retorica francese e delle : le figure più rappresentative della civiltà dalmata nei diversi momenti dellastoria …, Udine 1992, pp ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] ., p. 2940; F. Forti, V. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 158-160; Id., Giovanni francesi in Italia tra le due guerre. Atti del XIX Convegno della Soc. universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese,( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...