PELLEGRINI, Carlo
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 383)
Critico e storico italiano della letteratura francese, morto a Firenze il 28 gennaio 1985. Fu fondatore e direttore della Rivista di letterature [...] le ultime opere va ricordata la Storiadella Letteratura Francese (1960), che ha visto numerosissime negli studi di Carlo Pellegrini sugli scrittori romantici di linguafrancese, in Gli studi francesi in Italia fra le due guerre, Urbino 1987, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dellelingue, dei rumori fisici, delle declinazioni, dei lapsus, delle grammatiche, delle flatulenze e delle risacche 1789 à nos jours, Paris 1936 (tr. it.: Storiadella letteratura francese dal 1789 ai nostri giorni, Milano 1967).
Torres- ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] linguefrancese e inglese in cui sono state scritte. Predomina il lato pittoresco e, se si vuole, drammatico della vita dell sulla posizione dell'Aretino nella questione dellalingua, di cui in Bruno Migliorini, Storiadellalingua italiana (Firenze ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Bologna, e là avrà anche conosciuto i suoi modelli francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce di san storiadellalingua italiana, Roma 19532 , pp. 71-89; B. TERRACINI, Corsi di storiadellalingua, Torino 1947-1953 (Dispense universitarie); Lingua ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] all’insegnamento dellastoriadellalingua italiana e di molte discipline sperimentali nel campo medico e delle arti. Il alle origini dell’Illuminismo francese. Si tratta della rivalutazione della terra, della scoperta della miseria contadina, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] profumo di quella fresca verdezza.»[5] E continuava dicendo come il francese e il latino fecero scrittore compiuto, in lui, il toscano; sia dal lato della letteratura religiosa, che ne è il fondo, sia dal lato dellastoriadellalingua. Ma occorre ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] Bologna 1973; G.B. Pellegrini-A. Stussi, Dialetti veneti, in Storiadella cultura veneta, 1, Dalle Origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 424-452; L. Renzi, Il francese come lingua letteraria e il franco-lombardo. L'epica carolingia nel Veneto, ibid ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] modelli di questi poemi cavallereschi sono state le grandi opere della letteratura francese del sec. XII, come i versi di Chrétien ; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni-P. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] acquisendo tra l’altro una buona padronanza dellalinguafrancese. Nel 1915 iniziò a frequentare la Milano 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667-681 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , perché nei suoi saggi di letteratura francese già si erano dispiegate alcune fondamentali caratteristiche storiadellalingua e storia letteraria, alla pregiudiziale preclusione al nuovo, al carattere disorganico delle pur perfette analisi dello ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...