PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ch’è padre, non è padre…». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma 2005 1770: questioni metriche e formali, in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, musicale a Napoli nel periodo francese del primo Ottocento, http://www ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] dellalingua santa noachica, che nello studioso francese tendevano a una rigenerazione generale della ), Bitonto 1898; E. Mele, Le fonti spagnuole dellaStoriadell'Europa del G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LIX (1912), pp. 359-374; ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] 1582), più volte pubblicate, tradotte in francese (1587) e in altre lingue e in parte confutate nell’Antipanigarole di storica italiana, X (1893), pp. 217, 247; G. Bosio, Storiadella Chiesa d’Asti, Asti 1894, pp. 492 s.; L. Wadding, Scriptores ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] della "lingua elaborata" nell'isola prossima al "naufragio" della Angelo Albani del romanzo quattrocentesco francese Paris et Vienne di Pierre de . neoell., Firenze 1969 e M. Vitti, Storiadella lett. neogreca, Torino 1971, si indicano esclusivamente ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] culto per l'antiquaria e la storia patria, la militanza comune nell' delle versioni dal francese (riprodotta in Tutte le opere, II) il G. esplicitò i criteri seguiti, legandoli al rispetto della purezza dellalingua italiana e al valore civile delle ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] delle filologie tedesca e italiana e a valutazioni di merito sulla biografia, la lingua corredo di una imitazione secentesca francesedell'opera, dall'I. 153; A. Palermo, V. I., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), VIII, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] all'utilizzo dellelingue nazionali (creazione della Scuola poetica molto più classicheggiante della commedia elegiaca francese, perché la 362.
G. Bottari, La cultura latina sotto gli Svevi, in Storiadella Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 159-178.
P. ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] in camicia nera" (M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, p. 378).
2002, pp. 187-192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di Ragazzo (Adolescent, Paris 1946) e ripropone la ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] divulgò le teorie di agronomi inglesi e francesi, i principî fisiocratici e, in già tradotti da G. Baretti "in lingua piuttosto bergamasca che italiana" (Lastri, Di alcune fonti essenziali per la storiadella cultura in Toscana nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] frate veneziano anche per la lingua, in particolare per l' 393-466. La prima traduzione francese uscì a Parigi nel 1527 3-9; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella letter. ital. Garzanti, III, Milano 1966, pp. 636-40, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...