• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [3795]
Letteratura [538]
Biografie [1092]
Storia [543]
Lingua [343]
Religioni [270]
Geografia [185]
Arti visive [210]
Temi generali [203]
Diritto [191]
Archeologia [131]

LEONI, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pier Carlo (Carlo) Francesco Millocca Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] della tradizionale lingua latina storia e alla civiltà italiana (dagli Etruschi alla Rivoluzione francese Storia della civiltà italiana. Introduzione, in Arch. stor. italiano, n.s., 1857, t. 6, parte 2ª, pp. 149 s.; A. Malmignati, Della vita e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENIO, Antonino Stefano Jossa Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] francamente antitoscana in fatto di lingua. Seguono il poema 45 epigrammi è dovuto probabilmente alla sconfitta dei Francesi, per i quali parteggiava la 'Oria, rimatore del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 223 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] il volume di Dubbi sulla verità delle dottrine perticariane nel fatto storico della lingua (Modena 1834) in cui, traduzione dal francese antico della Cronique des Veniciens di Martino da Canale (ed. F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIANI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIANI, Teresa Giovanna Sarra Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] Bianchi, amica di M.me de Staël, quello della lingua e letteratura francese; da sola la C. studiava il latino, L'argomento è ricavato dalla cronaca di G. Villani e dalla storia di Bologna del Ghirardacci, le descrizioni di luoghi e paesi da La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FABBRONI – GIACOMO LEOPARDI – LINGUA INGLESE – DIVINAZIONE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIANI, Teresa (1)
Mostra Tutti

BANDIERA, Giovanni Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò) Giuliano Catoni Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] poté dedicarsi allo studio della letteratura, della storia e della teologia. Familiare dei principi Colonna, ebbe frequenti contatti col mondo intellettuale romano dell'epoca. Entusiasta della lingua e della cultura francese, scrisse, secondo la moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] volumi XXIX-XXXIV). L'opera del gesuita francese, tradotta in più lingue, godeva allora di ampia notorietà e all'abate veneziano toccava proseguirla nel periodo più stimolante ed agitato della storia culturale, sociale e politica del Settecento: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Gerolamo Raffaella De Rosa Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] della traduzione, eternamente in bilico tra fedeltà e libertà, quest'ultima per il G. più vicina all'indole della lingua in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884 italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] B. iniziò durante l'occupazione francese quella meritoria attività d'insegnante, sovrani: ed ebbe per la lingua e la cultura greca l' Torino 1938, pp. 31 ss., 50; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1947, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] personaggi si distingue messer Gianes, un francese che parla un comico linguaggio gallo-itafiano. Qualche lode va data alla commedia - secondo il Messini - per la spigliatezza del dialogo e la toscanità della lingua. Quanto all'Ippolito trattasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Grimm, Jacob e Wilhelm

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Teresa Buongiorno Grimm, Jacob e Wilhelm I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] Erano infatti due studiosi della lingua e della cultura tedesca, professori in sorellina, la storia di due bambini perseguitati da una cattiva matrigna. Come molte delle loro fiabe di essere paragonato alla cultura francese e a quella classica greca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIANCANEVE E I SETTE NANI – ENGELBERT HUMPERDINCK – FEDERICO GUGLIELMO IV – JACOB E WILHELM GRIMM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali