(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ). L’intervento austro-francese, invocato dal sultano Beirut, con residenza a Bzommar.
Lingua
Gli Armeni parlano una lingua indoeuropea documentata dal 5° sec Šahnur.
Architettura
La storiadell’architettura medievale dell’A. coincide essenzialmente ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] di primo piano M. Crnjanski.
La storiadella letteratura croata è caratterizzata fino a metà francese, utilizzando il latino come lingua amministrativa) riscoprirono le loro lingue, dando avvio a un processo destinato a sfociare nel recupero dell ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] berberi europei, ha segnato un momento importante nella storia del berbero, con la promozione di tre diversi
In Tunisia la produzione in linguafrancese è meno copiosa, in seguito al potenziamento delle istituzioni musulmane che hanno favorito ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] il divieto dell'uso dellalingua slovena, la soppressione forzata delle scuole in lingua slovena e Zandonai nel 2009. P. rimane nel sanatorio francese fino al mese di dicembre del 1946, dei documenti più importanti dellastoria slovena del secondo ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] duplice operazione, estetica e metafisica: il senso logico dellalingua viene sconvolto, come la stessa realtà, per ricercarne è nell'anima universale. Ma Une saison en enfer, storia trasfigurata di tutta la sua esperienza umana, poetica e religiosa ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] nell'Art poétique da Boileau, che fa cominciare da lui la storiadella vera poesia francese, sta nell'ideale artistico di chiarezza e purezza che egli formulò nettamente, così per la lingua come per la letteratura: ideale a cui si ispirò tutto il ...
Leggi Tutto
Toussaint, Jean-Philippe. – Scrittore e regista belga di linguafrancese (n. Bruxelles 1957). Dopo gli studi all'Università della Sorbona si è dedicato all'insegnamento superiore in un liceo algerino. [...] grande tradizione del nouvea roman francese, osservatore distaccato e minimalista del quotidiano e delle sue assurdità, è arrivato it. 2001); Faire l'amour (2002; trad. it 2003), storia di disamore e di disagio esistenziale ambientata a Tokio; Fuir ( ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] 1914, nelle aree di lingua spagnola.
Rispetto a questa francese) ha ben poco in comune" (1975, p. 22).
Bibliografia
S. Antonielli, Decadentismo, in Dizionario critico della , 1995, 2, pp. 127-69.
Storiadella letteratura italiana, 8° vol., Tra l'Otto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di Lucca, Alvise Arciero, il Bilanzario, i francesi Pierre De Fossis e Jean Mouton (il maestro è da considerarsi il fenomeno dellalingua rustica, di cui Francesco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Francesi e ridata a Francesco II, ultimo degli Sforza, la città dovette attraversare, nel 1525-1530, il periodo più triste della sua storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della in vernacolo e in lingua italiana, dottissimo professore nelle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...