Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della conseguenza, circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno economiche, che hanno segnato la storiadella penisola di C. a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] al tardo Olocene.
Alla base dellastoria e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. il paese dei Somali.
La presenza francese nella regione risaliva nominalmente al 1859, con .
Il somalo è una dellelingue cuscitiche più diffuse (da Gibuti ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] francese, dalle Baleari. Il capoluogo di regione è Cagliari.
La Sardegna, insieme con la Corsica, costituisce un frammento di crosta continentale che ha vissuto un’intensa storialingua sarda individuata e autonoma all’interno dellelingue romanze ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ). L’intervento austro-francese, invocato dal sultano Beirut, con residenza a Bzommar.
Lingua
Gli Armeni parlano una lingua indoeuropea documentata dal 5° sec Šahnur.
Architettura
La storiadell’architettura medievale dell’A. coincide essenzialmente ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] di primo piano M. Crnjanski.
La storiadella letteratura croata è caratterizzata fino a metà francese, utilizzando il latino come lingua amministrativa) riscoprirono le loro lingue, dando avvio a un processo destinato a sfociare nel recupero dell ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] la S. come una provincia francese: la guerra contro l’Inghilterra allora la storiadella S. si confonde con quella della Gran dellelingue dei diversi dominatori della regione (notevole quello anglo-normanno, risalente all’11° sec.). La perdita dell ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] berberi europei, ha segnato un momento importante nella storia del berbero, con la promozione di tre diversi
In Tunisia la produzione in linguafrancese è meno copiosa, in seguito al potenziamento delle istituzioni musulmane che hanno favorito ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] dell’attività coloniale, basata sull’esclusivo interesse allo sfruttamento economico dei possessi.
Storiadella o che si imitava anche nell’esercizio dellalingua nativa. Con il raggiungimento dell’indipendenza da parte dei paesi colonizzati si ...
Leggi Tutto
Glottologo francese (Moulins, Allier, 1866 - Châteaumeillant, Cher, 1936), allievo di F. de Saussure, prof. (1891) all'École des hautes études, dal 1906 al Collège de France. Nella storiadella glottologia [...] dominio dei fatti e delle teorie, può considerarsi il caposcuola della glottologia francese nei primi decenni della stretta interrelazione tra funzionamento sincronico di una lingua e organizzazione sociale, tra divenire linguistico e mutamenti delle ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] si prestavano altri aspetti della disciplina. Nei libri dedicati alla storiadella s., l'indice e alla tradizione francese il secondo. Converrà una frase è determinato da tutte le altre frasi dellalingua.
S.A. Kripke ha elaborato un'originale teoria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...