DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] interpreti non riuscirono ad intendere la lingua degli indigeni, ciò che fa tradotta in latino, in tedesco, in francese, in inglese, in portoghese e nel A. Da Mosto, Nuovi contributi per la storiadella marina. Alcune notizie ined. sulla, vita dei ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] per lo più ricalcati da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 66, che rinnovò in lingua l'impetuoso ritmo della Piemonteisa. Se ne preparava G. Mondada, A. B. alla Verbanella, in Boll. stor. della Svizzera ital., LXXIX (1967), pp. 125-141; C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] descrizione della ricca biblioteca, peculiare per l'abbondanza di testi in linguafrancese, canzoni 63, 67, 72, 81, 96, 101, 111, 123, 126; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 413-442; C. de Tourtier, Un mariage princier à la fin du ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] questioni di lingua e stile, Ruscelli passa a discutere il giudizio sulla storia di Napoli tra signori di origine normanna, francese, tedesca, sveva e il re incostanza e di infedeltà (1613), una storiadella monarchia da Ruggero II a Filippo III ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] scontro rimasto tra gli episodi più famosi e popolari dellastoria fiorentina. I negoziatori fiorentini si trovarono di fronte a una serie di richieste estremamente pesanti da parte dei Francesi e fuproprio il C., a rompere le trattative dichiarando ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] possedeva una buona cultura umanistica, conosceva il francese e l'inglese, sapeva suonare discretamente il lingue diverse e moltiplicate oltre misura".
Parallelamente alla redazione delle Leggi feliciane il M. stava lavorando a una storiadella ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] il giorno dopo l'esercito francese cede la piazza, ottenendo di di lui rimangono mostrano proprietà di lingua e vigore di stile; a Pordenone XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storiadella repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] nel lavoro di registrazione dellelingue parlate lungo il corso del il D. partì, insieme con il viaggiatore francese F. Caillaud, per il suo secondo giro , pp. 324-332; Docc. inediti per servire alla storia dei musei d'Italia, III, Roma 1880, pp. 206 ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] disamina della cultura francesedell'Ottocento. lingua e letteratura straniera della facoltà di economia e commercio delldella critica. Nel 1970 fu protagonista della fondazione dell'"Istituto regionale pugliese per la storiadell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 22 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, pp. 290 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...