MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] gli indifesi e gli sconfitti" (Vocabolario dellalingua italiana, diretto da A. Duro, del Piemonte, invaso dai Francesi nel marzo 1536. Per Sforza, F. M. governatore di Pontremoli, in Arch. stor. delle provincie parmensi, IV (1895), pp. 27-53; V ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] francesi. Se il C. si apparenta con la cultura franco-italiana, egli opera a quel livello cronologico più alto in cui l'uso dellalingua come l'epos della civiltà veneziana in uno dei momenti più alti della sua storia, al di là dello stato di crisi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] L'uso delle passioni del rev. Francesco Senò [Senault] tradotto dalla linguafrancese nell'italiana, …, Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] della polizia franceselingua italiana Guerra di classe, svolse una intensa attività pubblicistica e propagandistica (tra l'altro pubblicò un libretto dal titolo Mussolini alla conquista delle russa, in Riv. stor. del socialismo, agosto 1962 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] più aspri dellastoria del Comune: appena entrato in carica, dovette affrontare il dramma della "gran 184 s.; M. da Canal, Les Estoires de Venise, Cronaca venez. in linguafrancese dalle origini al 1275, a c. di A. Limentani, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] . Altrettanto importante è il posto occupato nella storiadella Repubblica ginevrina, visto che fu il più eminente linguafrancese: ogni volta che un problema non poteva esser risolto nell'ambito della prima egli lo sottoponeva all'attenzione della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] invaso dalle truppe francesi. Nel 1705 fu governatore della fortezza di Verrua battaglia fu l’introduzione dellelingua italiana, all’epoca Remy e il governo della Sardegna, 1720-1727, Cagliari 2005; Id., Per una storia dei viceré nella Sardegna ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] della Costituente romana l'atto di protesta contro l'invasione francese e l'imposto scioglimento dell con l'insegnamento dellalingua italiana.
Morì cfr. Indici; G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, I ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storiadell'umanità. [...] Rivoluzione francese al Novecento
La Rivoluzione francese segnò una battuta d'arresto nella storiadella discriminazione molti regimi collaborazionisti. Fu questo la shoah, parola dellalingua ebraica che indica il genocidio degli Ebrei nei campi di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Germania, anche nella penisola furono i contraccolpi della rivoluzione francese e del dominio napoleonico a favorire la nesso esistente tra storiadellalingua e storiadella nazione, e ad affermare che le origini della letteratura italiana andassero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...