Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] stranieri, soprattutto francesi e tedeschi, con un progressivo ampliamento delle loro tematiche e della loro frequenza, ricerca e conoscenza delle fonti dellastoria d’Italia. Sempre più nel corso del secolo la conoscenza dellelingue straniere si ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalingua Turnholti 1979-85; con trad. francese: Morales sur Job, Livres I -A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dellalingua e letteratura araba. Questa divisione non era molto netta e diverse arti e scienze erano coltivate da entrambi i gruppi, soprattutto la teologia, la storia e la poesia. La vita culturale della , l'ambasciatore francese a Istanbul. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] degli storici professionali per la storia del proprio Paese è una delle strutture portanti dellalingua comune e la si può grazie ai guasti del malgoverno fascista nel ventennio e all’appoggio francese – è impedito da un divieto armato (e nel marzo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro lingua e una sensibilità artistica comuni. La sequenza cronologica dello dopo, un enciclopedista francese poteva definire Amsterdam una delle più grandi città ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sperava ancora di ottenere l'adesione francese alla lega antiturca e di catechismi nelle linguedell'Europa orientale e dell'Oriente cristiano; sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. VIII abbia governato la Chiesa, della -326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 248-259 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storiadella scienza in Cina (nel 1963, 1967, 1970); sfortunatamente per i lettori non giapponesi, queste opere non sono disponibili nelle lingue occidentali, a eccezione della Matematica cinese (1974) di Yabuuti, recentemente tradotta in francese ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] è una storiadelle comunità Luo (in Uganda e in Kenya), che cominciò a essere pubblicata nel 1967 dallo storico luo B. A. Ogot. Più in generale, la pubblicazione di testimonianze orali in traduzione inglese e francese (raramente in altre lingue) ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ciascuno dei quali ha una sua unità e un suo carattere. La storiadella scienza ha stabilito alcune cesure intorno al 1550, al 1660, al lavoro di Newton nel campo dell'ottica e della cosmologia in linguafrancese, muovevano dalla nozione newtoniana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...