ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] più a Siviglia alla corte della matrigna francese Giovanna di Ponthieu, seconda moglie la lingua e le regole della lirica , Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in Storia di Roma, XI, Bologna 1952, pp. 145-178, 181 s., ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune prima ancora di essere tale, corre il rischio riconoscere che alla fine la storiadella nazione trova il suo esito al modello del tricolore della Rivoluzione francese, cui si erano attenuti ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] al latino e al greco, anche il francese. Apprese inoltre l'inglese da una governante cognome alla polacca, K. restò estraneo alla lingua e alla cultura di questo popolo. I genitori che se ne servì per la storiadell'arte già nel suo celebre saggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a sufficienza per exequirla". Di fatto ai Francesi interessa di più l'"impresa di Zenoa". ad Indicem; L. Pepe, Storiadella successione degli Sforzeschi negli stati di 1984, ad Indicem; P. Bengrani, Lingua e letteratura a Milano nell'età sforzesca…, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] linguafrancese, tutti propagandanti il calvinismo di soppiatto, il divieto delle "conventicole" in "case private", un più severo controllo dell'Università, l'intensificazione della predicazione, il rafforzamento della Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ottica, un sociologo della religione francese di origine iraniana della sacralità dellalingua ebraica veicolo della rivelazione, all’intangibilità della terra e all’attesa dell è del tutto nuovo nella storiadelle chiese nazionali cattoliche in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] richieste di denaro del condottiero francese.
Rientrato in patria nell'estate vari scrittori del buon secolo dellalingua toscana, a cura di A bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] e la fine della cultura antica3?, una famosissima Storiadell’educazione nell’antichità4?, un’edizione bilingue commentata della celebre apologia A Diogneto5?, un saggio divulgativo che definitivamente introdusse nella linguafrancese l’espressione ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1801-02. Cinque le edizioni, poi, della versione francese seicentesca di Jean Baudoin e due di quella stor. per la Sicilia Orientale, LXXIII (1977). p. 222; A. Sutheriand Harris, A. Sacchi.- Oxford 1977, p. 123; M. Vitale, La questione dellalingua, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] le avances dell'avventuriero francese Jacques Pierre 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), pp 1969, p. 1462; S. Battaglia, Grande diz. dellalingua it., Indice autori, I-VII, Torino 1972, p. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...