GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] dellalingua latina e dal linguaggio colto con cui si esprimeva nelle lettere in lingua sovrano francese alle spese , Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 9-12, 16 s., 19 ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] populaires, Paris 1865, pp. 94-105 (con la versione francese; rist. anast., Bologna 1976); G. Spano, Canzoni popolari F. Alziator, Storiadella letteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp. 295-300; Il meglio della grande poesia in lingua sarda, prefaz. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un nel 1839, inizia con un compendio di storia sarda antica e moderna; il F. passa lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione e alle attività economiche della ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] fondata sulle discipline militari e lo studio dellelinguefrancese, spagnola e tedesca. Nominato gentiluomo di G.A. G. dal 1713 al 1716, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 47 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Per la conoscenza che aveva acquistato dellalingua tedesca, oltre che di quella francese, e per le passate esperienze 198 ss.; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia e della occup. fatta dalle armi austriache del Regno ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] a commissario della marca di Ancona. La sua conoscenza dellalingua e dell'ambiente turco a Novara e, caduto nelle mani dei Francesi. fu rinchiuso nel castello di Loches. -982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, p. 716; ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] della borghesia di sinistra, per diffondere la sua dottrina libertaria, svolta in uno stile senza enfasi e retorica e in una prosa facile e sciolta, e molti giornali, sia di linguafrancese runisia: N. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] portarono nel centro dell’Europa la loro civiltà e la loro lingua, raggiungendo tra il dell’Ottocento il risveglio della coscienza nazionale degli Slavi, sulla spinta degli ideali della Rivoluzione francese e del romanticismo, caratterizzò la storia ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] la buona conoscenza dellalingua e della letteratura greca. reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese de Créqui. Di quest 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storiadella Dalmazia e del Friuli, in La riv. dalmatica, XXVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] francese e alcune fonti gli attribuiscono un genuino interesse per alcuni temi della rappresenta uno dei primi monumenti dellalingua italiana.
Fu verso il 1203 Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...