GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] della traduzione, eternamente in bilico tra fedeltà e libertà, quest'ultima per il G. più vicina all'indole dellalingua in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884 italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino della marina romana a Candia ed alla Morea, Roma 1883, pp. 378, 379, 392, 405; E. Rossi, Storiadella marina dell ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] lingua", cioè interprete addetto a favorire le iniziative dei commercianti. Qui si addottrinò nelle lingue stimolato dal fratello a scrivere di storia e per il teatro, compose annacquamento. Le notizie della Rivoluzione francese l'allarmarono e lo ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] si adoperò per la diffusione dellalingua italiana sulla quale, specie funzionamento dei parlamenti inglese, francese e svizzero, alla libertà di Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. di Sardegna scritta dal cav. G. Siotto ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] procurò adeguata informazione delle più recenti vicende dellastoria portoghese e conoscere una sola parola dellalingua portoghese, cosa che assai non venne meno l'autorevole appoggio della diplomazia francese, risultò decisivo. La sentenza tuttavia ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] Nel 1912 conseguì anche i diplomi in pedagogia e in linguafrancese e nel 1915 vinse il concorso di maestra elementare nelle libro Il Lazio (Roma), sulla storia, le leggende, gli usi e costumi della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] della prima metà del sec. XVIII, educata mondanamente alla danza e al canto con un'infarinatilra di linguafrancese e di altri a lui, Milano-Palermo 1917, pp. 198 s.; Id., La storia di Venezia nella vita Privata, III, Bergamo 1926, pp. 323 s., 386, ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] al Paese, ma anche, aprendo la strada alla preponderanza politica francese, preparò la fine della sua autonomia politica. In questo senso una vera e propria svolta nella storiadella P. fu il matrimonio tra Beatrice, figlia ed erede di Raimondo ...
Leggi Tutto
Argentina, storiadella
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] economico, alla diffusione delle idee dell'illuminismo e all'attrazione esercitata dalle rivoluzioni americana e francese, tra 18° e singole province, dove dominavano i caudillos (termine dellalingua spagnola che indica i capi militari e politici). ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1211 con l'appoggio politico del re francese Filippo Augusto e con l'approvazione di Innocenzo un'innovazione pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa. Con potenzialità dei volgare siciliano come lingua poetica, dando vita così ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...