Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] patria di tutti i francesi), e d’altro canto della patria (attraverso la nazione), cioè la sua liberazione (da poteri stranieri, dalle monarchie), spetta unicamente ai diversi popoli d’Europa, la cui identità è data dalla comunanza di lingua, storia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ambasciatore francese si sforza d'alleviarne le pene, ma non è facile "per la somma rigidezza" della "loro ... nella lingua d'Italia..., Torino 1738, pp. 166 s. (cenno all'antenato del C. "fraOrsino"), 254 s.; G. Diedo, Storia... di Venezia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , p. 264; F. Lemmi, Nelson aNapoli nel giugno 1799, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XIV (1928), p. 248; B. Peroni, La passione dell'indipendenza nella Lombardia occupata dai Francesi (1796-97), in Nuova Riv. storica, XV (1931), 1-2 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] campagna napoletana dell’ufficiale francese Jean-Baptiste 128, f. 84; Napoli, Società napoletana di storia patria, Manoscritti, XXVI C 7.
F. . Ordine Gerosolimitano ricevuti per giustizia nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] a una nobile famiglia francese: era così avvantaggiato nei fratelli, che si arresero su consiglio della madre. Ma il re non usò strappato la lingua perché non potesse nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napol., Napoli 1908, p. 233; R ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] e in lingua: l' artefici d'ogni sorte e delli più nobili e principali essercizi Qui si imbarcarono su due galere francesi e l'8 genn. 1611 393; VI, ibid. 1853, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] francese e in latino, precisando con soddisfazione che molti a corte conoscevano la lingua italiana. Un tema ricorrente nella corrispondenza quasi settimanale inviata a Firenze è quello della d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] ’Impero romano.
L’intera vicenda dellastoria umana venne fatta iniziare, coerentemente della tradizione pagano- romana, cui nei Paesi di lingua quello moderno, e il cosiddetto “stile della Pasqua”, o “francese”, attestato appunto in Francia fino al ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 3000 volumi di Vangeli in lingua araba, una quota della società tipografica e un quarto traduzione francesedella Relatione( del L.); G. Viviano Marchesi, La galleria dell' (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] studi di lingua araba e dell’ambasciatore imperiale J. Rudolf Schmid von Schwarzenhorn), poteva ormai contare sull’ambasciatore francese Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...