Nato a Genova nel 1565 ed ivi morto nel 1623. Fu all'università di Padova, sotto Sperone Speroni e Giason di Nores, approfondendosi specialmente nella linguagreca, tanto da potere poi tradurre e commentare [...] ) dice necessarie al poeta epico.
Bibl.: G. B. Spotorno, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846, II, p. 65 segg.; id., Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-26; III, pp. 83, 210; IV, pp. 119, 124, 130, 135; P. Restogno, Di un lettearto genovese ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Durlach presso Karlsruhe il 2 febbraio 1855, morto a Halle il 9 marzo 1924. Insegnò nelle università di Gottinga (dal 1878) e di Halle (dal 1895 fino alla morte). Esordì con lavori che [...] seit Schleicher (ivi 1892), in cui espose criticamente la storiadelle più importanti scoperte fonetiche del precedente ventennio, la sua attenzione si concentrò sulla linguagreca; furono argomenti da lui prediletti l'epigrafia, l'onomastica ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Letterato e storiografo della Puglia nato a Sansevero il 19 settembre 1772, morto a Torremaggiore nel 1857. Insegnò per 36 anni retorica, antichità, linguagreca e storia nel seminario [...] nelle quali ultime si raccoglie a mo' di commento tutta la dottrina storico-archeologica dell'autore, è una delle principalissime e più consultate fonti dellastoriadella Capitanata, in quanto luoghi e fatti sono illustrati con documenti di ogni età ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] perfino dal fiorente mercato dell’arte per le sue singolari qualità estetiche.
La storiadell’a., nelle varie epoche la scenografia ecc.
Il termine, di origine greca (ἀρχιτέκτων), ricorre in lingua latina (architectus) già in Plauto; diffuso da ...
Leggi Tutto
. La storiadell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] . Alla loro volta alcuni moderni studiosi citano un papiro greco conservato a Leida ed altro analogo a Stoccolma, entrambi , ma arabi per lingua ed appartenenti ad età tintura delle stoffe e dei vetri.
Nel sec. XIII la storiadell'alchimia ricorda ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della Palestina.
Una nuova trasformazione nella storiadella formula iniziale: la difesa del predominio latino contro tutti gli elementi orientali. Differenze di lingua nella vita del patriarcato greco si ebbe all'epoca delle crociate; quando, alla ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storiadelle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] tentativo del genere nella nostra lingua. Nobilissimo l'intento che aveva Alberti ideò un tempio a croce greca, di cui tre bracci dovevano L. B. A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita di L. B. A., ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] almeno alla fine del sec. IV la lingua ufficiale della Lega epirotica era la greca. Ed è chiaro che se Tucidide ed della Macedonia (v.).
Per la storiadell'Epiro nell'età moderna, v. albania: Storia, grecia: Storia.
Bibl.: Fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] per le lingue ebraica e greca. Fallitogli un tentativo di grande industria laniera, si diede tutto agli studî. A 24 anni occasione per fare la storiadell'economia lombarda nel sec. XVII.
Seguace della concezione paternalistica dello stato, come già ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a tutte le pòleis greche, facendone l'anno di origine della propria storia. Il calendario greco prendeva infatti le mosse la pressione dei macedoni sulla Grecia. Benché avessero in comune con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...