Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] latina Thomas), XII 110 (nel latinismo ibrido Tomma: v. Parodi, Lingua 235) e 144, XIV 6, Cv II XIV 14, IV VIII e altri).
La storiadell'aristotelismo duecentesco è troppo alcune opere dei tardi commentatori greci nonché la stessa Elementatio di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] lingue e le letterature classiche e imitano il pensiero degli antichi. L'uomo e le sue attività sono posti al centro dell'attenzione. Niccolò Machiavelli e altri studiano la politica e le sue leggi, Francesco Guicciardini scrive un'importante Storia ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dall'invasore nel 901 a causa d'una flotta greca in porto (Amari, 1933-19392, II, p fine del XII alla metà del XV, in Storiadella Sicilia, V, Napoli-Palermo 1981, pp. 141 del Ss.mo Salvatore in lingua Phari ed alcuni materiali scultorei messinesi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] di lingua inglese, Greciadell'età eroica, in epoca romana, in occasione delle grandi migrazioni del Medioevo e in seguito alla scoperta del Nuovo Mondo. Il nostro secolo ha conosciuto la più profonda frattura patocenotica di tutta la storiadell ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] Già nel 7° sec. la πόλις è il cuore pulsante della vita greca, e la p. è tema ricorrente nella forma espressiva tipica che comunque si salda intorno a un vincolo di sangue, di lingua, di storia, di memoria comune. Questo vincolo ha le fattezze di un ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] lingue diverse - "dissona verba quidem, sed tamen una fides" -; le opere, cioè, dei Padri così latini come greci. È evidente quindi in A. la consapevolezza dell'importanza che la patristica greca ; A. Crivellucci, Storiadelle relazioni tra lo Stato ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] le relazioni con l’oriente greco il fronte sul quale Niccolò arretrata e barbara fin nella lingua e affermava il diritto del . Savigni, I papi e Ravenna dalla caduta dell’Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] commissario pontificio Leone Allacci, erudito di origine greca e custode di quest'ultima Biblioteca, che le antiche canzoni spirituali in lingua boema". Inoltre bisognava promuovere personaggi di spicco per la storiadella Chiesa: Isidoro di Siviglia ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] come equivalente del termine greco πολιτεία (sulla base della corrispondenza tra πόλις e il termine Zivilisation penetra nella lingua tedesca, esso incontra un la storia gli propongono.
Crisi e disagio della civiltà
La caratterizzazione della c ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] -395 a.C.) testimoniano della pratica e dell'abilità nel nuoto nel mondo greco: nelle sue Storie Erodoto racconta di gare di della Coppa Latina, manifestazione intercontinentale ‒ comprendente le rappresentative europee di lingua latina e quelle dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...