ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'altra dalla citata Poetica di Orazio: egli non conosceva il greco, e non c'erano allora, secondo la sua stessa attestazione ( ; ad essa diede il fondamento primo, che è la lingua. La storiadella civiltà italiana senza l'A. sarebbe priva di uno dei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione grecadell'egiziano [...] mezzo del "cuore" (sede del pensiero secondo gli Egiziani) e dellalingua (cioè della parola): il dio pensa le cose ‒ tutte le cose (gli del loro lavoro, che derivano manifestamente dalla storiadell'arte greca. Il primo elemento, l'anonimia, non ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della scienza greca, il generale fermento intellettuale della corso dell'intera storiadelladelle donne; alla seconda, quando non bastava la prima, la deportazione, la dispersione dei giovani tra la popolazione vincitrice, il divieto di usare lingua ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] grano, il vino importato dai paesi greci non veneziani e da Creta. Il 15 sua discolpa l'ignoranza dellalingua e delle leggi. Tale disavventura (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 5-6, 1963 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in insenature strette e allungate, si trovavano numerose isole.
La storiadella fondazione di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta al fine di promuovervi la diffusione dellalingua e della cultura greca; per razionalizzare lo sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della vita in età romana, ricordiamo alcuni importanti stadi: Afrodisiade, Hierapolis, Efeso, Mileto. Mancano gli anfiteatri, come in genere nelle province orientali di linguagreca I millennio a.C. la storiadella città è illustrata anche dalle ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dei giovani rematori. Lo storico greco Polibio (202-118 a.C.) racconta nel I libro delleStorie che nell'anno 260 a.C Fino a qualche anno fa lo starter dava la partenza in lingua francese: "Êtes-vous prêts?", "Partez!". Questa formula è stata ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Romano, Economia naturale ed economia monetaria nella storiadella condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma - Bari 1987 dell'espansione dell'Urbe che, secondo F. Cassola (1962), avrebbe impiegato la linguagreca ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di lingua iranica, gli Shaka (i Saci) e poi (130 a.C.) quella di genti nomadi passate alla storiadell'India con il nome della sorprendenti analogie con le pose dei filosofi o degli oratori greci (per es. il Demostene dei Musei Vaticani).
La scuola ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] egemonizzata da studiosi di lingua tedesca, mentre in Italia secondo i dati dell'archeologia e dellastoriadell'arte, in Arte dell'Alto Medioevo nella e dal mondo greco, presenze che sono alla base dello sviluppo della pittura beneventana (Bertelli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...