Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’erudizione straniera, espressa nella lettera all’abate Conti, la si ritrova nella sua storia, con il rimpianto per un’indipendenza smarrita:
Tra’ Romani e tra’ Greci , com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] confini sia di razza che di lingua. Essa ha creato così un storia, o tra continuità teologica e continuità storica nella Chiesa di Cristo.
Una delle immense conquiste del Concilio Vaticano II fu il recupero dell'intuizione della Patristica greca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] raffronta le considerazioni di Charles Kuhn sul termine 'essere' nella linguagreca e quelle di A.C. Graham sull'assenza di questa gran parte dellastoriadella matematica si deve a cinque grandi civilizzazioni, che usavano cinque lingue diverse. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storiadella geometria infinitesimale, [...] quindi che nessun greco antico avrebbe ammesso. Questo suo commento sarà noto anche in lingua latina, come sembrano greche ed ellenistiche. È una tesi che per noi è fondamentale, e che impone, tra l'altro, di riscrivere la storiadella geometria dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di un'ampia comunità scientifica che parlava la stessa lingua e che era in grado di comunicare velocemente e senza e del codice greco A è una storia che si svolge soprattutto in ambienti colti e umanistici, la vitalità della tradizione moerbekiana si ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] greci, furono il campo de' miei tentativi, anzi il punto di mossa", Ep., XI, p. 139). Riconosciuta l'impossibilità di stabilire un sistema prosodico nella lingua alle "Lettere" di G. C., in Giorn. stor. della lett. it., LXXIX(1962), pp. 84-1193 e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] si vuole esprimere, come hanno praticato i Greci, scegliendo dalla natura il più bello" Napoleone il primo volume della sua Storiadella scultura, scriverà al C York; lo stesso articolo più esteso in lingua polacca in Biuletyn historii sztuki, XXXI [ ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] funzioni parziali o aspetti ben definiti dellalingua naturale, in particolare la derivazione. storiadella scienza possiamo facilmente rintracciare chiari esempi del fatto che il successo o il fallimento non dipendono solo dalla techne - come i Greci ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] per la storiadella tradizione del testo greco d'Aristotele e di Porfirio: sono testimoni autorevoli di almeno tre secoli più antichi dei più antichi codici greci, e sono più antichi di tutti o quasi tutti i testi aristotelici in altre lingue.
Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] la luce oltre 200 testi d'abaco e simili in lingua italiana; il trattato più antico è l'anonimo Livero talmente fedele all'originale e i manoscritti greci di cui si servì erano così una pietra miliare nella storiadella cinematica medievale, Oresme ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...